
Philippe Léveillé e Stefano Cerveni hanno ristroranti nel Bresciano insigniti con Stelle M
Brescia, 11 aprile 2020 - Gli chef stellati Philippe Leveillé, Stefano Cerveni e il maestro pasticcere Giovanni Cavalleri il giorno di Pasqua saranno i protagonisti del pranzo che a fine turno allieterà tutto il personale sanitario e tutti gli operatori delle Rianimazioni degli Spedali Civili di Brescia. Un’altra manifestazione di calore e generosità verso il nostro Ospedale, in prima linea ormai da tante, troppe settimane nella battaglia contro il Covid 19. Un gesto spontaneo e di riconoscenza che i tre famosi Chef hanno voluto manifestare al personale della Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia. I due cuochi gestiscono, rispettivamente i ristoranti “Miramonti l’altro“ di Concesio e le “Due Colombe“ di Borgonato. Cavalleri invece è il titolare della pluripremiata pasticceria Roberto di Erbusco.
Insomma, un tris stellare per dare una mano concreta e gustosa a persone che in questo momento stanno solo assaggiando l’amaro dell’immane fatica profusa per aiutare le persone a stare meglio, se possibile. "Esprimo, anche per conto di tutta la Asst Spedali Civili di Brescia, profonda gratitudine ai generosi chef che regaleranno nella giornata della Santa Pasqua un momento di gioia e di “bontà” agli Angeli della Rianimazione, che ogni giorno mettono al servizio dei pazienti amore, passione, generosità e professionalità. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci dimostrano ogni giorno la loro vicinanza” , così il direttore generale della Asst Spedali Civili di Brescia, Marco Trivelli.
La solidarietà della Franciacorta e degli iseani non si ferma nemmeno per Pasqua. Il consorzio di cooperative sociali Cascina Clarabella domani donerà il pranzo a 50 tra medici, infermieri e operatori in turno nel giorno di festa all’Ospedale di Iseo. Non solo: il Consorzio nei mesi di aprile, maggio e giugno metterà a disposizione gratuitamente gli alloggi del proprio agriturismo ai pazienti Covid in dimissione dai presidi ospedalieri che fanno capo all’Asst di Franciacorta: 10 tra stanze doppie e mini-appartamenti per un totale di 24 posti letto. Agli ospiti saranno garantiti assistenza 24 ore su 24, colazione, pranzo e cena i preparati dal ristorante Centottanta Cantina e Cucina. Il servizio di assistenza verrà gestito anche attraverso l’utilizzo di una app di nome “HelpCare“ progettata e offerta dalla cooperativa sociale RJ45 di Brescia, per facilitare e velocizzare le richieste di assistenza da parte degli utenti.
"Cascina Clarabella è da sempre attenta al territorio e alle persone, in particolare alle più fragili e svantaggiate – dice Carlo Fenaroli, responsabile del progetto e vicepresidente – Quello che offriamo è un segno di solidarietà al personale dell’ospedale più vicino a noi, con il quale collaboriamo".