
Mohamed Ba, scrittore, performer ed educatore cura il laboratorio di percussioni e lo spettacolo teatrale Il Riscatto
Agorà, ovvero un momento unico di connessione, partecipazione e scambio culturale. Succede a Brescia, nella zona Ovest, ricca di realtà che promuovono iniziative sociali, culturali e sportive. Dopo la buona partecipazione di ieri, anche oggi il teatro Borsoni di via Milano si prepara a ospitare l’Agorà delle Associazioni, evento promosso dal Servizio sociale territoriale della zona Ovest e inserito nel progetto “Essere Mondo a ovest del Decumano“, proposto dall’associazione Il Salterio con Arciragazzi e Medicus Mundi Italia e la partecipazione di numerose realtà associative locali, finanziato dal bando Cultura e Prossimità sostenuto da Comune e Fondazione della Comunità Bresciana.
L’evento sarà caratterizzato da esibizioni artistiche, laboratori, musica e spettacoli, con la partecipazione del coro La Musica che Unisce, laboratori di percussioni con Mohamed Ba e lo spettacolo teatrale Il Riscatto, che affronta in maniera sensibile il tema del fenomeno migratorio. L’Agorà non è solo un’occasione di intrattenimento ma uno strumento di inclusione sociale, per promuovere la cittadinanza attiva e rafforzare il senso di comunità nei quartieri di Violino, Badia, Chiusure, Urago Mella, Fiumicello e Primo Maggio. Il teatro è stato scelto come luogo dell’evento per dare continuità al progetto di apertura e condivisione con il territorio. Oggi pomeriggio si terrà il laboratorio di percussioni di Mohamed Ba; stasera lo spettacolo Il Riscatto, sempre a cura di Ba, scrittore, performer ed educatore. L’iniziativa si inserisce in un percorso di valorizzazione dei territori e delle persone, unendo il patrimonio culturale al coinvolgimento dei cittadini.
Federica Pacella