
La sala immersiva nella Casa del Capitano di Lonato
Lonato del Garda (Brescia) - Un viaggio virtuale nel tempo. A Lonato del Garda la Rocca e la Casa del Podestà ora si scoprono con strumenti d'avanguardia, come la sala immersiva e la realtà aumentata.
La Sala immersiva è stata realizzata al piano interrato della cinquecentesca Casa del Capitano nella parte alta della fortezza, monumento nazionale dal 1912, dove i visitatori arrivano dopo vari percorsi all’esterno con scorci panoramici sul bacino del Basso Garda e sulla pianura bresciana, e vengono avvolti da straordinarie immagini di grande respiro e spettacolarità, proiettate su tutte le pareti. La sala è un invito alla visita e alla scoperta del territorio del Garda e delle colline. Alzandosi in volo sopra la Rocca si è condotti infatti a scoprire piccoli borghi, castelli, fortezze e palazzi poco conosciuti, ma si raggiungeranno anche le mete più note di Sirmione e Desenzano.
Altre immagini raccontano la storia della fortezza, passata nei secoli dagli Scaligeri, alla Serenissima, ai Visconti e ai Gonzaga fino all’acquisto all’inizio del Novecento dell’intero complesso formato dalla Rocca e della sottostante Casa del Podestà da parte del Senatore Ugo Da Como, che ne ha fatto la “cittadella di cultura” oggi ammirata da migliaia di visitatori italiani e stranieri. Uno spazio, infine, è dedicato anche alle eccellenze enogastronomiche e produttive del territorio, agli sport e all'industria 4.0.
Arricchiscono il progetto le visite virtuali con gli occhiali Artglass al complesso della Fondazione Ugo Da Como con ricostruzioni in 3D degli edifici: si possono così ammirare il refettorio dei soldati, la cannoniera con i camminamenti di ronda e una porzione del quartiere della Rocchetta con le sue torri. Una visita accompagnata dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori: a narrare la storia della Rocca è Isabella d'Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da Ugo Da Como, con continui rimandi alle sue collezioni e alla storia dell'edificio. Un terzo percorso virtuale porta a scoprire il Museo Civico Ornitologico, con i suoi esemplari più particolari in azione nel loro habitat naturale.
La Rocca e il Museo Casa del Podestà sono aperti al pubblico tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 18. Le audio-videoguide sono disponibili in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e i tour vanno prenotati tramite mail all'indirizzo info@fondazioneugodacomo.it oppure contattando il numero 0309130060.