
IL percorso del Giro di Lombardia 2016
Bergamo, 7 settembre 2016 - Si parte alle 10.50 dalla via Napoleona a Como e si arriva alle 17 al Sentierone di Bergamo: in mezzo 240 chilometri di pedali e sudore per i ciclisti che sabato 1 ottobre parteciperanno all'edizione numero 110 del giro di Lombardia NamedSport presentato a Bergamo con molte novità. La “Classica delle Foglie Morte” è stata vinta l'anno scorso da Vincenzo Nibali ma quest'anno presenta due salite inedite inserite nel finale.
Saranno 25 le formazioni composte da 8 corridori ciascuna. Oltre alle 18 squadre UCI WorldTeams aventi diritto, sono 7 le wild card UCI Professional Continental Teams che andranno a completare lo schieramento.

Gli ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta conducono in salita alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 metri dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino, Dopo l’ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 metri ultima curva verso destra che conduce all’arrivo dopo un rettilineo di larghezza 8 metri pianeggiante su fondo asfaltato.
"L’arrivo nella mia Bergamo di questa grande corsa è sempre una bella emozione - ha detto Paolo Savoldelli, vincitore di 2 Giri d'Italia - . Vedendo il percorso posso dire che le due salite inserite nel finale la rendono molto dura e più spettacolare. Sicuramente anche quest’anno il vincitore sarà un grande corridore che andrà a completare un Albo d’Oro che poche gare possono permettersi".