
Bambini giocano a pallone in strada
Vilminore di Scalve (Bergamo), 22 luglio 2019 - Per tutta la stagione estiva, fino alla fine di agosto, una delle principali vie di Vilminore, luogo di villeggiatura della Valle di Scalve (circa 1.500 abitanti, molti di pù durante le vacanze), diventerà il regno dei bambini che qui potranno giocare a pallone, a nascondino, a guardie e ladri, a “un, due, tre, stella”, senza il pericolo di essere investiti da qualche auto: insomma, i più piccoli potranno tornare a divertirsi per strada come facevano i loro genitori 30 anni fa. Tutto merito dell’ordinanza del sindaco Pietro Orrù, che ha deciso la chiusura serale al traffico, dalle 20 alle 22, di un’intera strada, via Pieve Antica, per consentire ai bambini di giocare tutti insieme, senza particolari rischi dettati dalla presenza di automobili e dal traffico (ovviamente i residenti hanno il permesso di transitare).
Una decisione, quella del primo cittadino di Vilminore, che è l’esatto contrario di quella presa qualche giorno fa dal suo collega di Grottammare (Ascoli Piceno), Enrico Piergallini, che ha vietato di giocare a pallone nelle piazze per il rischio di danni a cose e persone fino al 30 settembre.
«Tutto è nato - spiega il primo cittadino scalvino - da una proposta buttata lì l’anno scorso, tra il serio e il faceto, da alcune famiglie: mi era stato chiesto se non si poteva pensare a una chiusura al traffico per poter far giocare i bambini in strada senza troppi pensieri. Quando la richiesta è arrivata davvero in Comune, in forma ufficiale, abbiamo pensato potesse essere una buona idea mettere in sicurezza tutta l’area. Si tratta della zona di Vilminore - aggiunge il sindaco – in cui attualmente risiede un buon numero di famiglie giovani, con tanti bambini». Tutti soddisfatti, dunque? In realtà c’è chi non è d’accordo con l’ordinanza. «Come spesso accade, non siamo riusciti ad accontentare tutti, anzi qualche lamentela c’è stata - ammette Orrù – Si è trattato, però, solo di casi isolati che spero possano comprendere lo spirito dell’iniziativa».
Non è la prima volta che il Comune di Vilminore si distingue per la sensibilità dimostrata nei confronti dei residenti. Tempo fa istituì i parcheggi di cortesia, quelli rosa che rappresentano una corsia preferenziale per donne incinte e famiglie con bambini fino ai 2 anni, messi vicino al distretto sanitario e alla farmacia. In precedenza, invece, posizionò alcuni cartelli a ogni via d’accesso al paese per ricordare che «in questo comune i bambini giocano ancora per strada», chiedendo agli automobilisti di rallentare la propria corsa e fare attenzione.