FRANCESCO SARUBBI
Cronaca

Topi in cucina, rifiuti e carenza di personale: i vigili del fuoco di Bergamo lanciano l’allarme

I sindacati alzano la voce sullo stato della sede di via Codussi nel giorno della visita del comandante nazionale Eros Mannino

Il comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo

Il comando provinciale dei vigili del fuoco di Bergamo

Bergamo, 19 settembre 2025 - Un comando “con ormai cronica carenza di personale che si attesta a circa meno 30% su tutte le qualifiche”, che non beneficerà dell’“ipotetico arrivo di nuove 18 unità operative: né più né meno di quelle che andranno via”.

Nel giorno in cui Bergamo vede la visita del Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Eros Mannino, i sindacati (Matteo Cavalletti, segretario aggiunto Fns Cisl Bergamo, Gabriele Di Marzo, segretario territoriale Uil-Pa Vigili del fuoco Bergamo, Enzo Sinaguglia, Conapo Bergamo) hanno attaccato anche sulle “problematiche di igiene e sicurezza, nonché salute” del personale del comando provinciale.

Le cucine, causa presenza di topi e condizioni malsane, sono chiuse dal 3 settembre; si nota “accatastamento” di rifiuti speciali e rottami “senza alcuna delimitazione e compartimentazione”, fenomeno osservato anche al sistaccamento di Dalmine. Cisl, Uil e Conapo lamentano poi l’“inidoneità degli spazi ad uso del personale operativo femminile” e l’assenza “in tutte le sedi e distaccamenti del Comando di procedure e locali di decontaminazione, anche in correlazione a malattie professionali”; molti bagni sono chiusi per “malfunzionamenti e vetustà”, e si notano anche “contaminazioni nei locali lavanderia e nell’ambito della sanificazione e lavaggio maschere di protezione delle vie aeree”; la lista delle doglianze comprende anche la “presenza ripetuta di scarafaggi nei locali della Sala operativa e servizi igienici” a cui si aggiunge la “pericolosità strutturale del Castello di Manovra e del lavatoio” oltre alle “criticità molteplici nell’impiantistica elettrica e idraulica, anche ai fini della sicurezza nella gestione veicoli elettrificati”.

Manca infine un gruppo elettrogeno di emergenza per ripetuti guasti. I sindacati, “vista la palese inadeguatezza della sede di via Codussi, in una zona di Bergamo sempre più centrale e sempre più circondata da edifici di prestigio” propongono di passare a una sede di proprietà per raggiungere più velocemente gli assi interurbani. Nella sede attuale i Vigili del fuoco sono in affitto.