REDAZIONE BERGAMO

Una tigre bianca, una giraffa e un armadillo: i nuovi animali rarissimi (e a rischio estinzione) nel parco Le Cornelle

Il parco naturalistico a un’ora da Milano accoglie Thor, Gustaw e Lilibeth: tre animali di specie a rischio estinzione. Ecco come incontrare da vicino questi straordinari animali

Thor è una tigre bianca maschio arrivata dal Safari Park di Pombia

Thor è una tigre bianca maschio arrivata dal Safari Park di Pombia

Bergamo – Tre nuovi arrivi al Parco Le Cornelle di Valbrembo stanno cambiando l’estate bergamasca. Thor, Gustaw e Lilibeth sono animali speciali, tutti inseriti nella Lista Rossa dell’Iucn, il database che monitora le specie a rischio estinzione. Ma cosa li rende così importanti?

Thor è una tigre bianca maschio arrivata dal Safari Park di Pombia. Il suo mantello bianco non è albinismo, ma il risultato di una particolare combinazione genetica che produce questa colorazione rara. È stato inserito nell’habitat insieme a Fuyu, la femmina di tigre bianca presente dal 2021. Le tigri in natura sono rimaste circa 3.000 in tutto il mondo, principalmente in India, Cina e Russia. La loro sopravvivenza dipende dalla presenza di prede sufficienti e da habitat non frammentati dall’attività umana.

Gustaw è un armadillo dalle tre fasce proveniente dallo zoo di Wroclaw, in Polonia. Questo mammifero sudamericano è l’unico armadillo capace di chiudersi completamente a palla grazie alla sua corazza articolata. Vive principalmente in Bolivia, Paraguay e nord dell’Argentina. La sua popolazione è in declino a causa della perdita di habitat e della caccia per la carne. Al Parco Le Cornelle vive nella serra tropicale, dove le condizioni ambientali riproducono quelle del suo habitat naturale.

Lilibeth è una giraffa di Rothschild arrivata dallo zoo di Dvůr Králové in Repubblica Ceca. Questa sottospecie è una delle più minacciate al mondo: ne rimangono meno di 1.000 esemplari in natura, concentrati principalmente in Kenya e Uganda. Si distingue dalle giraffe del Capo già presenti nel parco per il mantello più chiaro, l’assenza di macchie nella parte inferiore delle zampe e un numero maggiore di corna sul capo.

Il parco ha recentemente inaugurato la Giraffe Experience, una passerella sopraelevata che permette ai visitatori di osservare le giraffe da vicino e, sotto supervisione, di offrire loro del cibo. L’esperienza è progettata per sensibilizzare il pubblico sulla conservazione di queste specie.

Tutti e tre gli animali fanno parte di programmi europei di conservazione che coordinano la riproduzione in cattività delle specie minacciate per mantenere la diversità genetica e, quando possibile, reintrodurre esemplari in natura.

Il Parco Le Cornelle partecipa a questi programmi dal 1981 e ospita attualmente circa 120 specie diverse, molte delle quali inserite nella Lista Rossa Iucn. L’arrivo di questi tre nuovi esemplari rafforza il ruolo della struttura nella conservazione della biodiversità e nell’educazione ambientale.