
Maltempo nella Bergamasca
Bergamo, 29 ottobre 2018 - Imperversa il maltempo nella Bergamasca. Per questo, domani, martedì 30 ottobre, le scuole resteranno chiuse a Seriate, Taleggio, Vedeseta, Lenna, Colere, Vilminore, Selvino, Cov, Trescore Balneario (solo asilo), Albano sant'Alessandro, Torre de Roveri, Cividate, Calcio, Romano di Lombardi.
Le località di Foppolo e Valleve, in alta valle Brembana, sono isolate da questa sera a causa di una frana che è caduta sulla provinciale, all'altezza del bivio di Branzi. A San Pellegrino Terme sono stati chiusi i due ponti principali per l'irruenza del fiume Brembo, mentre a Seriate il ponte di via Dante è stato a sua volta chiuso per sicurezza, visto che il livello dell'acqua del fiume Serio è salito fino a lambire la strada.
Numerosi gli incidenti sulle strade, oggi: ad Albano Sant'Alessandro un mezzo pesante si è ribaltato sulla nuova 671, che è andata in tilt. Ferito lieve l'autotrasportatore, ma il traffico si è paralizzato. A Castelli Calepio auto in colonna sulla strada provinciale per una voragine che si è aperta sulla carreggiata. Allagato anche l'Asse interurbano all'altezza di Bonate Sopra, nei pressi della galleria San Roberto, trasformata in un vero e proprio fiume in piena. Viabilità difficile nel tardo pomeriggio anche sulla Villa d'Almè-Dalmine e verso le valli bergamasche. L'abitato di Fara Gera d'Adda, nella Bassa, è isolato per la caduta di un grosso albero sulla strada che porta al paese. Chiusa a Bergamo città la via per Astino per una frana che ha invaso la carreggiata.
Nel pomeriggio, tromba d'aria a Treviglio: un'auto è stata colpita da una pianta caduta, ma nessuno è rimasto ferito. Decine le chiamate ai vigili del fuoco di Bergamo, che hanno infatti lanciato l'appello perché si contatti il 112/115 soltanto in caso di vera emergenza. Pioggia e raffiche di vento molto forti hanno causato blackout in diversi comuni bergamaschi.
Disagi anche per il traffico ferroviario: il 'Comitato pendolari di Romano di Lombardia' ha denunciato la pioggia all'interno di un treno. Per la precisione si tratta del treno 2060 partito stamattina da Verona Porta Nuova e diretto a Milano Centrale. In una carrozza in particolare le infiltrazioni d'acqua sono state piuttosto evidenti. «Al ritardo cronico, alle già condizioni precarie del viaggio (in piedi), si aggiungono anche le considerevoli infiltrazioni di acqua nel vagone a mettere ulteriormente a repentaglio l'incolumità pubblica», ha commentato una passeggera.
Cinque voli dirottati e quattro cancellati, invece, a Orio al Serio. I voli di Ryanair giunti da Budapest, Eindhoven e Gran Canaria sono stati dirottati a Verona; il volo da Tirana della Ernest Airlines dirottato a Malpensa e il volo da Catania di Ryanair dirottato per l'atterraggio a Treviso. Cancellati invece i voli in arrivo e le conseguenti partenze da e per Bari e Napoli, operati da Ryanair, mentre solo in partenza cancellati i voli per Siviglia e Porto, sempre della compagnia lowcost irlandese. I passeggeri per Bari e Napoli hanno potuto optare per il viaggio in bus o per l'hotel, quelli per Siviglia e Porto per hotel o la 'riprotezione' su altri voli successivi.