
La voragine ad Algua
Bergamo, 16 giugno 2016 - Fiume Brembo ben oltre sopra la media: grande apprensione in Valle. I tecnici della Provincia di Bergamo hanno iniziato il monitoraggio, ma per il momento la situazione è sotto controllo. Nei paesi della val Brembana alberi, fango e terra hanno invaso le strade un po' ovunque, con i tombini che si sono rialzati, non riuscendo più a contenere l'acqua. Cascate di acqua e fango agli orridi di Bracca. La popolazione è impegnata a pulire strade e abitazioni invase dalla melma. Il nubifragio notturno ha completamente distrutto un capannone adibito ad area feste ad Aviatico, sull'altopiano di Selvino. Vento e grandine hanno demolito la struttura prefabbricata, in quel momento vuota. Non ci sono stati feriti. "L'intero capannone per le feste è stato divelto da un vortice di forte vento - commenta il sindaco Michele Villarboito - e fortunatamente non era in corso alcuna manifestazione". Intanto la provincia ha chiesto lo stato di calamità al Governo tramite la regione "per poter avere i fondi necessari per intervenire", annuncia il presidente Matteo Rossi dopo un sopralluogo nelle zone più colpite. Rossi si è recato proprio in val Brembana e ha incontrato i sindaci di Bracca, Serina, Algua, Costa Serina.
ALLERTA - Per quanto riguarda la provincia di Bergamo la Sala operativa della Protezione civile di Regione Lombardia, comunica per sabato 18 giugno, il rischio idrogeologico, codice giallo (ordinaria criticita'), per le zone IM-07 (Valcamonica, province di Bergamo e Brescia), IM-08 (Laghi e prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia) e idraulico per le zone: IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province di Bergamo e Brescia), IM-08 (Laghi e prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia).
LA BANCA - Intesa Sanpaolo mette a disposizione 30 milioni di euro e strumenti di finanziamento speciali a sostegno delle imprese della provincia di Bergamo situate in Val Cavallina, Sebino e Val Seriana, gravemente danneggiate dal maltempo. L'iniziativa è stata promossa dalla direzione regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo e si rivolge alle imprese industriali, agricole, commerciali e di servizi del territorio, oltre che alle cooperative (o altre forme associative) fra produttori agricoli conferenti beni per la trasformazione. Molte aziende hanno subito danni ingenti per fronteggiare i quali Intesa Sanpaolo ha strutturato e rende disponibili presso le proprie filiali presenti nella provincia colpita prodotti specifici destinati a: sostegno finanziario agevolato con durata fino a 5 anni per la ristrutturazione e la ricostruzione delle strutture fisse danneggiate (allungamento finanziamenti fino a 15 anni in caso di danni strutturali di ingente rilevanza); sostegno finanziario agevolato fino a 18 mesi di durata per la perdita di fatturato, ordini e scorte e, nel comparto agricolo, dell'annata agraria in corso; sostegno finanziario agevolato fino a 3 anni (5 anni per il comparto agricolo) per la perdita totale della produzione e necessità, nel comparto agricolo, di rinnovo completo della vegetazione; anticipo fino a 6 mesi dell'incasso del rimborso assicurativo per i danni subiti
Paolo Graziano, direttore regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo: "Intesa Sanpaolo è banca del territorio, vicina alle famiglie e alle imprese che ne costituiscono il tessuto economico e produttivo, e come tale ha il compito di reagire tempestivamente alle esigenze della comunità locale. Con questa iniziativa vogliamo fornire una risposta veloce e concreta all'emergenza che ha colpito la provincia di Bergamo, attraverso la concessione di prestiti a condizioni agevolate e in tempi rapidi". Tutte le aziende delle aree della Val Cavallina, Sebino e Val Seriana colpite dalle recenti calamità atmosferiche potranno presentare le proprie richieste presso le filiali di Intesa Sanpaolo presenti sul territorio provinciale: la banca garantisce che i finanziamenti saranno erogati a condizioni agevolate e in tempi rapidi, al fine di rispondere nel più breve tempo possibile alle richieste delle diverse istanze locali.