REDAZIONE BERGAMO

Lo chef, la biologa, l’astrofisico: a scuola di attualità con iSchool

Una serie di incontri digitali organizzati dall’istituto superiore bergamasco. Menti brillanti per stimolare studenti e genitori

Sarà Telmo Pievani – professore di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova – a inaugurare venerdì 15 gennaio un interessante e articolato ciclo di incontri promosso dall’istituto superiore iSchool di Bergamo dal titolo “A scuola di attualità“. È il modo che iSchool ha scelto per dare il benvenuto al nuovo anno. Nel proprio auditorim digitale verranno ospitati menti brillanti che stimoleranno studenti, docenti, genitori e l’intera comunità su temi di forte impatto sociale e culturale. Dopo l’appuntamento del 15 gennaio (inizio alle 10) con Telmo Plevani, sarà la volta di Barbara Gallavotti (29 gennaio, data da confermare), biologa, scrittrice, giornalista scientifica e autrice di Superquark e Ulisse. È stata, negli ultimi mesi, uno dei volti femminili della pandemia, grazie ai suoi – seguitissimi – interventi a DiMartedì, durante i quali ha spiegato concetti difficili con semplicità ed efficacia.

Dalla scienza alla creatività con lo chef Davide Oldani (nella foto, 12 febbraio con inizio alle 12). Ideatore della cucina pop – alta qualità e accessibilità – Oldani si è formato con i grandi maestri come Gualtiero Marchesi, Albert Roux, Alain Ducasse e Pierre Hermé. Dopo il viaggio tra i fornelli, un viaggio tra le stelle con Luca Perri (26 febbraio alle 10), astrofisico e divulgatore scientifico molto apprezzato, protagonista di eventi come Wired Next Fest, Bergamo Scienza, Notte Europea dei Ricercatori. Gli incontri si svolgeranno attraverso la piattaforma Microsoft Meet. Per accedere al programma, consultare il sito high.ischool.bg.it sezione esperienzeauditorium digitale (link: high.ischool.bg.itauditorium-digitale.

Luca Calò