
di Michele Andreucci
Un’edizione, la 18ª, tutta in digitale, senza nessun incontro in presenza, a causa della pandemia. Prende il via sabato, e si concluderà il 18 ottobre, BergamoScienza, l’atteso festival dedicato al mondo scientifico che quest’anno si occuperà di clima e tutela del nostro pianeta, sicurezza informatica, invecchiamento, ricerca aerospaziale e, naturalmente, dell’emergenza sanitaria. Per l’inaugurazione di sabato è in programma l’audizione, in collegamento streaming, con cinque premi Nobel che racconteranno la loro visione del futuro.
Tra gli ospiti dell’evento, Elizabeth Blackburn, biologa australiana, esperta di cromosomi, Nobel 2009 per la medicina. Con lei volti già noti al pubblico del festival: Martin Chalfie, neurobiologo americano, Nobel 2008 per la chimica; Barry Marshall, microbiologo australiano, Nobel 2005 per la medicina; Craig Mello, esperto di biologia molecolare, nobel 2006 per la medicina; Jack Szostak, biologo canadese, Nobel 2009 per la Medicina. Ci saranno, inoltre, collegamenti con il regista premio Oscar Ralph Eggleston e con Silvano Gallus dall’istituto di ricerche Mario Negri. Non solo. Si potranno ascoltare anche le parole del creatore dei premi Ig-Nobel Marc Abrahams.
L’8 ottobre, invece, è in programma, tra gli altri, l’incontro “Da dove vengono i virus?”, nel quale il giornalista americano David Quammen illustrerà la sua tesi secondo la quale i virus fuori controllo provengono da specie animali. E ancora, tra gli altri appuntamenti, il 10 ottobre Naomi Oreskes, geologa e storica della scienza si interrogherà su “Chi vuole nascondere la verità sul clima?”. L’astronauta Luca Parmitano, sarà il protagonista invce della serata conclusiva del festival (18 ottobre): in collegamento con Ilaria Zilioli dell’Esa, Luca Perri e Adrian Fartade, discuterà di “Cosa fanno i batteri nello spazio?“. Quest’anno BergamoScienza ha stretto legami forti con altre manifestazioni culturali: ospita dunque, sulla sua piattaforma e sui social, collegamenti con il Festival del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), con Piero Angela e Massimo Polidoro, e con l’evento Molte Fedi, con il teologo Carlo Casalone. Il pubblico potrà inoltre partecipare a tour virtuali nel Metropolitan Museum of Art di New York o nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo con lo studioso d’arte Mauro Zanchi.