REDAZIONE BERGAMO

Gate “acchiappa turisti” da Oriocenter ad Expo: vetrina delle eccellenze di 31 Comuni

Il “Green Expo Point” nasce come luogo di educazione e promozione della cultura green e slow. Declina i contenuti di Expo 2015 delle filiere innovative e d’eccellenza del primo Distretto dell’Attrattività in Regione sulle tematiche dell’Esposizione Universale

Inaugurazione della lounge/casa Il “Green Expo Point”

Bergamo, 22 giugno 2015 - Trentuno Comuni della Bergamasca, per Expo  2015, “prendono casa” a Oriocenter - uno dei centri commerciali più grandi d’Europa - per  attrarre il maggior numero di turisti e promuovere qualità e nuovi stili di vita eco- friendly in un’ottica di sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione dei prodotti a  Km zero, delle identità locali, turistiche e culturali del territorio, in particolare delle  attività del commercio, dell’Artigianato e dell’Innovazione in riferimento all’Esposizione  Universale di Milano.

L’iniziativa è di Gate, primo Distretto dell’Attrattività in Regione Lombardia sulle  tematiche dell’Esposizione Universale, che stamane ha aperto una lounge/casa con  vista aeroporto situata al primo piano del famoso shopping center. Il “Green Expo  Point”, questo il nome della speciale struttura, che al suo interno ospita le eccellenze  del territorio, è stata inaugurata alla presenza del Presidente di Oriocenter Giancarlo  Bassi e del direttore del Centro Ruggero Pizzagalli, di diverse autorità ad iniziare dal  primo cittadino di Orio al Serio Alessandro Colletta e dei Sindaci del “Green Attractivity  Territory for Expo”. Il Distretto Gate nasce dall’aggregazione di 31 Comuni dell’area pedecollinare e della  media e bassa Valle Seriana (Seriate - capofila, Albano Sant’Alessandro, Albino, Alzano  Lombardo, Bagnatica, Bolgare, Brusaporto, Carobbio degli Angeli, Cenate Sopra,  Cenate Sotto, Cene, Chiuduno, Colzate, Costa di Mezzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga,  Gorlago, Gorle, Montello, Nembro, Orio al Serio, Pedrengo, Pradalunga, Ranica, San  Paolo d’Argon, Scanzorosciate, Trescore Balneario, Torre Boldone, Torre de’ Roveri,  Vertova, Villa di Serio) e vede tra i fondatori e partner la Provincia di Bergamo,  Confcommercio, Confesercenti, Camera di Commercio, l’aeroporto, Oriocenter,  Confindustria, Confartigianato, Coldiretti, Consorzi di produzione del Vino, Promoserio e  molti altri ancora. Alla base dell’aggregazione vi è la collaborazione tra più territori accomunati da  numerose attrazioni paesaggistiche, ambientali e turistiche legate all’arte, alla cultura,  alla storia e ai prodotti enogastronomici, incastonati in un contesto naturale di elevata  qualità, ad un passo dall’aerea metropolitana di Milano.

Il “Green Expo Point” inaugurato questa mattina a Oriocenter - centro di passaggio da  e per Expo 2015 - nasce dunque come luogo di promozione e di educazione allo stile di  vita green. Un ambiente che declina i contenuti dell’Esposizione Universale. Una vetrina  delle eccellenze del territorio, delle filiere innovative e green nei diversi settori:  industria, artigianato, design e architettura, moda e lusso, prodotti a km zero e  agricoltura sostenibile.

Il progetto “Green Expo Point” è stato ideato e curato dell'Architetto Massimiliano  Mandarini e di Marchingenio Workshop, società specializzata nella diffusione della  cultura green e di progetti innovativi per la valorizzazione sostenibile culturale, turistica  ed ambientale del territorio. Lo spazio, di circa 40 mq, collocato nel punto di maggior passaggio di Oriocenter, è  realizzato e declinato con le migliori tecnologie e prodotti green nell’ambito del design e  dell’architettura.  All'esterno è stato realizzato un giardino tecnologico di 25 mq con la presenza di un  prototipo “albero verde” - tree energy point. Una struttura metallica con foglie  fotovoltaiche con funzione di illuminazione, caricamento e stoccaggio di energia e hub  di connessione per dispositivi mobili quali smartphone, tablet e anche biciclette a  caricamento elettrico. Il “Green Expo Point” è pensato quale spazio per eventi, workshop, laboratori creativi e  formativi, presentazioni, show cooking e degustazioni di contenuti, prodotti e  tecnologie delle filiere green life style; punto di riferimento e porta di Expo 2015 in  Oriocenter con la possibilità di accedere a tutte le informazioni, compresi l’acquisto di  biglietti e transfert per l'Esposizione Universale.