
Contolli carabinieri Forestali a Bergamo
Bergamo, 20 agosto 2025 – Dal 1° agosto a oggi i reparti dei carabinieri forestali, coordinati dal gruppo forestale di Bergamo, hanno effettuato 158 servizi di pattugliamento in auto, a piedi ed in mountain bike. Sono stati 355 i controlli e finalizzati principalmente a vigilare e garantire la corretta fruizione delle aree naturali da parte della cittadinanza ed il monitoraggio alle attività economiche ad essa correlate.
Ventitré le sanzioni amministrative elevate, per un totale di 6.450 euro e due denunce: una per abbandono di rifiuti a Endine Gaiano da parte di cittadino, un’altra in Val Brembana per un 75enne italiano al quale, dopo un sopralluogo svolto con il Servizio Veterinario dell’Ats, sono stati sequestrati due cavalli denutriti e detenuti in precarie condizioni.
Per quanto riguarda la circolazione fuoristrada in area vietata o senza permesso, sono stati controllati 142 veicoli, 7 le sanzioni. Con il dipartimento Veterinario Ats e il Nucleo Tutela Agroalimentare di Orio al Serio sono stati effettuati controlli sulla corretta attività in alpeggio e, in alcuni casi, la correlata caseificazione formaggi. Riscontrata sostanziale regolarità, fatta eccezione per un riscontrato difetto comunicazione documentale sul numero di bovini al pascolo.
Durante le 23 attività di controllo nelle zone note per la ricerca funghi, 2 raccoglitori, nel comune di Mezzoldo, sono stati sanzionati per non aver ottemperato all’acquisto del permesso.
Accertamenti in corso nel comune di Bolgare da parte del Nucleo di Trescore Balneario in riferimento alla gestione rifiuti derivati da rifacimento di una tettoia; undici invece i sopralluoghi per segnalati inquinamenti (sovente congiunti con Arpa Lombardia ) come quello accertato il 6 agosto dal Nucleo di Curno per sversamento idrocarburi nella Roggia Morla: ancora ignoti gli autori.