
Il pericoloso tratto di strada fra Treviglio e Casirate
Treviglio (Bergamo), 15 dicembre 2019 - I Comuni di Treviglio e Casirate d’Adda si sono accordati per realizzare la ciclabile che, collegando i due centri, consentirà la possibilità di un percorso rapido soprattutto per i molti cittadini di Casirate che si recano a Treviglio per motivi di lavoro o per prendere i treni per Milano-Bergamo alla stazione di Treviglio Centrale. La vicenda giunge così al termine di un lungo dibattito fra le due amministrazioni entrambe interessate a una soluzione. Il Pd trevigliese esprime perplessità su aspetti della ciclabile che sarà realizzata in primavera.
L’accordo riguarda la realizzazione del secondo lotto della pista ciclabile ed è stato raggiunto dopo aver superato lo scoglio sull’avvio della procedura. La questione riguardava l’entità della cifra che Casirate avrebbe dovuto pagare a Treviglio, capofila del progetto. L’accordo è stato raggiunto sul 25% dei 465mila euro che rappresentano il costo totale dell’opera: a Casirate spetta di pagare circa116 mila euro da versare nelle casse del Comune di Treviglio. L’opera, dicono i due sindaci, Manuel Calvi di Casirate e Juri Imeri di Treviglio, è considerata "strategica per il potenziamento della mobilità lenta fra i due comuni con adeguati livelli di sicurezza". Il riferimento pur non esplicitato va anche all’incidente nel quale perse la vita nel maggio scorso un quindicenne trevigliese attraversando proprio la strada accanto alla quale correrà la nuova ciclabile.
Davide Beretta, segretario cittadino del Circolo Pd, mentre condivide "le premesse dell’accordo, manifesta dubbi su come queste vengano poi declinate nella realtà". Pur se esiste favore ad un intervento di mobilità dolce, dunque ad un adeguato raccordo ciclabile, le perplessità riguardano il tracciato proposto, sia per la sua maggiore lunghezza sia per la sua non minore pericolosità. Sarebbe meglio ripristinare la Casirate Vecchia. Dal che la sollecitazione Pd ad una "riflessione sul tema".
Intanto va sottolineato, per chiarire la portata dell’accordo, che non si limita alla pista ciclabile bensì si allarga al confine fra i due comuni e, come spiegano i due sindaci "contempla anche l’adeguamento del parcheggio in corrispondenza di via Aldo Moro adiacente alla rotatoria intersecante la provinciale 472 dove saranno ricavati 18 stalli per la sosta lunga". Coinvolto anche il problema della cosiddetta bretella, tratto stradale di proprietà di Casirate, fra la rotatoria del casello Brebemi e via Moro in Treviglio: quel tratto sarà gestito per i prossimi sette anni dal Comune di Treviglio. Perplessità del Pd trevigliese sul parcheggio di via Moro a causa del forte traffico di camion e relativo smog e sul consumo di suolo nel territorio.