
di Lorenzo Crespi
La provincia si è risvegliata ieri nella morsa del gelo. Tra la notte e le prime ore di lunedì tutto il territorio ha registrato temperature sottozero, con la colonnina di mercurio che si è spinta fino a raggiungere valori non straordinari, ma che non si vedevano da diverso tempo. Tra le stazioni meteo locali a registrare la minima più bassa è stata forse inaspettatamente quella di Varano Borghi, gestita da Arpa Lombardia. Alle 6.40 il termometro segnava -9,5 gradi. Poco più caldo in un luogo tradizionalmente sinonimo di freddo: la Valganna, soprannominata “Siberia del Varesotto”, dove in questi giorni l’arrivo del gelo è stato certificato da due momenti sempre molto attesi da parte della popolazione del posto: il ghiaccio alla cascata di Valganna, per un’immancabile foto ricordo, e la Torbiera di Ganna completamente ghiacciata.
Proprio a Ganna alle 3.59 di ieri è stato raggiunto l’apice di -8,2 gradi. Temperatura pressoché uguale a Bodio Lomnago, dove qualche ora più tardi, alle 7.50, il termometro segnalava -8,1 gradi. Quote particolarmente basse anche in diverse località delle valli nel nord della provincia: Lavena Ponte Tresa e Cuvio con -7,1, Brinzio con -6,7 e Cuveglio con -5,9. Minime a quote basse ovviamente anche sui rilievi, dove le temperature sono rimaste sotto lo zero per tutta la giornata: al Monte Cadrigna alla Forcora la minima è stata di -7,7 e la massima di -3,4. -7,4 la minima al Campo dei Fiori, -5,5 al Poggio Sant’Elsa (Sasso del Ferro). Grande freddo anche nel sud della provincia: -6,4 gradi a Busto Arsizio, -6,5 ad Arsago Seprio e -5,6 a Cavaria. L’area più “calda” è stata quella del Lago Maggiore, con la minima più alta registrata a Ranco, con -2,9 gradi. -3,3 a Pino Lago Maggiore, -3,6 invece a Luino. A Varese la stazione ai Giardini Estensi ha segnalato un -5,4, mentre a Villa Baragiola, nuovo quartier generale del Centro Geofisico Prealpino, l’anemometro installato a dicembre in arrivo dalla precedente storica sede di via Beato Angelico ha registrato la minima di -4,1. Per Varese si tratta già di un valore record per l’inverno in corso rispetto a quello del 2020, quando la minima più bassa registrata era stata di soli -2,5 gradi, sempre a gennaio.
Un dato che va ad aggiungersi a quello delle nevicate, che nella stagione invernale attuale hanno già ampiamente superato l’inverno precedente con più di 40 centimetri caduti finora a fronte dei 5,5 dello scorso anno. Dopo diversi inverni con temperature mediamente più alte rispetto al solito questo inizio d’anno ha riportato dunque alla memoria gli inverni di qualche anno fa. Se continuerà così è presto per dirlo: intanto per oggi sono previste ancora temperature basse, con minime tra -4 e -1 e massime tra 2 e 5. Da domani tendenza al rialzo con massime fino a 8 gradi.