
Nell’ultimo mese l’Amministrazione comunale ha lavorato per rimediare ai danni provocati dalla grandinata che lo scorso 26 luglio ha colpito la città di Saronno. Sono stati realizzati sopralluoghi, eseguito interventi di prima urgenza e messa in sicurezza, unitamente alle opere di pulizia straordinaria delle strade e delle aree verdi e alla rimozione dei rami instabili e pericolosi. Il comune ha lavorato alla stima dei danni per individuare gli interventi necessari, specialmente sugli edifici pubblici colpiti, e mettere in campo le procedure per realizzarli.
Tra i danni più significativi che si sono verificati ci sono quelli all’ex scuola Pizzigoni, che hanno determinato allagamenti e distacchi di controsoffittature. A tutela della sicurezza sono state già comunicate le misure necessarie alle associazioni che hanno la loro sede nella struttura e che temporaneamente non potranno utilizzarla.
L’hub vaccinale ha un nuovo layout con una nuova disposizione di ingressi e spazi dell’accettazione. Nelle prossime settimane sarà verificato definitivamente il valore degli interventi necessari e i tempi di intervento sia alla ex Pizzigoni che negli altri edifici pubblici danneggiati. Tra questi quattro scuole: la materna Montesanto, la media Da Vinci, le elementari Pizzigoni e Damiano Chiesa, dove i sistemi di fognatura in pressione non sono riusciti a smaltire l’acqua, creando quindi problemi agli scarichi pluviali. Danni anche al cimitero dove la grandine ha rotto un vetro del pannello fotovoltaico.
Sara Giudici