Telecamere anti-abbandono di scarti edili a Busto Arsizio: contrastare l'inciviltà

L'Ente Parco Altomilanese sta installando un sistema di videosorveglianza per contrastare l'abbandono di rifiuti, soprattutto scarti edilizi, nell'area verde di 360 ettari tra Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. Un progetto finanziato per preservare il patrimonio verde.

Telecamere anti-abbandono di scarti edili
Telecamere anti-abbandono di scarti edili

Continua l’abbandono di rifiuti, soprattutto scarti edilizi,

nel Parco Altomilanese,

l’area verde di 360 ettari

che si estende tra Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. Rispetto al passato

la situazione è migliorata. Tuttavia si registrano ancora incursioni incivili nell’oasi

di svago per migliaia

di cittadini. Il Parco è stato interessato negli ultimi anni

da importanti interventi, promossi per migliorarlo

e valorizzarlo: ora l’obiettivo

è risolvere il problema

dei rifiuti abbandonati

e per questo sono in arrivo,

con un progetto già finanziato, una ventina di telecamere

da posizionare agli accessi

e in altri punti della vasta area, patrimonio verde

da salvaguardare.

"Siamo in dirittura d’arrivo

– annnuncia Flavio Castiglioni, componente del Cda dell’Ente Parco Altomilanese –

Il prossimo passo sarà l’assegnazione dei lavori

per installare i sistemi

di videosorveglianza.

La tecnologia darà una mano per contrastare l’abbandono

di rifiuti, soprattutto scarti edilizi e in particolare cartongesso, un rifiuto speciale per il cui smaltimento ci sono procedure ben definite". Succede allora, continua Castiglioni, "che alcuni

anziché rispettare le norme sullo smaltimento di materiali speciali li gettano

nella vegetazione. I costi

dello smaltimento sono

poi a carico dell’Ente parco,

quindi dei Comuni".

Ora si volta pagina:

"Le telecamere vannno

ad aggiungersi ad alcune fototrappole già collocate

per cogliere sul fatto

gli incivili".

R.F.