sARA GIUDICI
Cronaca

Terrazzi e giardini invasi dai rospi. E i residenti li accolgono con affetto

Saronno, tante le foto che testimoniano gli avvistamenti dopo gli acquazzoni

Un esemplare di rospo

Saronno (Varese), 1 agosto 2017 - C'è chi li ha visti vicino al cancello, chi sullo zerbino e chi se li è ritrovati in casa dopo un salto dalla finestra: dopo i conigli e i ricci ora sono i rospi ad aver iniziato la colonizzazione delle aree verdi, dei cortili e probabilmente anche delle case saronnesi. Sono in molti i cittadini che nelle ultime settimane, soprattutto dopo temporali e acquazzoni, si sono trovati nuovi inquilini nei giardini e nei terrazzi.

Nella maggior parte dei casi i nuovi inquilini sono stati accolti con affetto ed anche immortalati in foto subito condivise sui sociali. I rospi di piccole dimensioni ma decisamente canterini sono diventati un po’ i protagonisti dell’estate saronnese spodestando i ricci che fino all’anno scorso erano i re degli avvistamenti nelle aree verdi cittadine e nei parchi pubblici. I ricci sono stati protagonisti di molte attenzione da parte dei saronnesi tanto che gli ispettori ambientali avevano anche realizzato un piccolo vademecum di suggerimenti per chi si trovasse l’animaletto coperto di aculei in giardino.

Prima ancora a suscitare l’affetto dei saronnesi era stata la colonia di conigli che viveva alla stazione di Saronno Sud. Facevano capolino la sera davanti ai fari dei pendolari che rientravano a casa. Malgrado infatti le campagne intorno alla città si siano decisamente ridotte negli ultimi anni sono aumentati gli avvistamenti di animali, persino volpi, che si avvicinano sempre di più all’abitato entrando anche in case e giardini. Proprio una volpe, sfrattata dal cantiere per la realizzazione della tangenzialina che collega Saronno e Ceriano, era diventata la mascotte dell’intera città. Tantissime persone che ne segnalavano avvistamenti e spostamenti. Purtroppo qualche mese dopo era stato investita e ritrovata ormai morta sul ciglio stradale.