
Varese, il guasto – risolto – ha interessato gli ospedali dell’Asst Sette Laghi
Un guasto informatico tra la notte di lunedì e la mattinata di ieri, martedì, ha causato rallentamenti all’operatività dei Pronto soccorso degli ospedali di Asst Sette Laghi. Il problema, ha fatto sapere l’azienda, ha interessato i software dedicati ai Pronto Soccorso aziendali. I tecnici sono intervenuti immediatamente, nel frattempo l’attività del Pronto soccorso è proseguita sia pure rallentata. Dopo le 11, risolto il guasto, la situazione è tornata alla normalità. La tecnologia intanto continua ad essere al centro dell’attenzione di Asst Sette Laghi: nel settore della logistica ospedaliera è allo studio l’utilizzo di droni per i trasporti tra l’ospedale di Circolo e il Del Ponte. La gestione logistica e, in particolare, la consegna dei materiali tra le sedi aziendali è stata una delle priorità della Direzione di Asst Sette Laghi nel corso del 2025. La criticità più rilevante, legata al trasporto dei farmaci, è in via di risoluzione grazie alla gara attualmente in corso, che giungerà all’aggiudicazione per la metà luglio.
Le difficoltà emerse nei primi mesi dell’anno hanno anche rappresentato un’opportunità per ripensare l’organizzazione in chiave innovativa, sia dal punto di vista logistico sia tecnologico. "Stiamo valutando la possibilità di utilizzare droni per il trasporto di materiali tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte – fa sapere il Direttore Generale di Asst Sette Laghi, Giuseppe Micale –. L’idea è di impiegarli in particolare per il trasporto di farmaci, ma anche di altri materiali la cui consegna tempestiva può fare la differenza, accelerando i percorsi di cura, soprattutto per i piccoli pazienti".
Il progetto si trova attualmente in una fase preliminare di analisi della fattibilità, condotta in collaborazione con esperti del settore. "Non si tratta solo di valutare l’impatto economico e operativo del progetto – prosegue Micale – ma anche di verificarne la concreta attuabilità in termini di autorizzazioni e di disponibilità dello spazio aereo. La complessità è alta, soprattutto considerando che ci troviamo nel cuore di una città densamente abitata, ma questo non ci scoraggia: siamo determinati a esplorare ogni possibilità che possa contribuire a migliorare l’efficienza e la qualità dei nostri servizi". Di recente è stato effettuato invece un volo di prova con un drone per il trasporto di materiale sanitario tra cargo city di Malpensa e l’ospedale di circolo, il futuro è in questo servizio.
Rosella Formenti