Parte il 20 febbraio il nuovo corso per badanti, colf e baby sitter, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato dalla cooperativa Abici. Ieri l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni ha presentato l’iniziativa, occasione davvero importante per trovare lavoro come dimostrano i risultati ottenuti da chi li ha frequentati lo scorso anno. "Nella primavera 2022 – ha detto Reguzzoni - la cooperativa Abici ha organizzato due corsi, uno per i profughi ucraini e uno per percettori di reddito di cittadinanza, dai dati rileviamo che hanno partecipato 13 donne ucraine, di queste sette hanno ottenuto un lavoro a tempo indeterminato, tra i percettori di reddito di cittadinanza, invece, si sono registrati 15 partecipanti dei quali nove hanno trovato lavoro a tempo indeterminato, quattro sono invece in attesa di occupazione. Questi numeri testimoniano che impegno, formazione, professionalità di chi li forma e buona volontà rendono possibile trovare un’occupazione".
Visto il successo l’amministrazione comunale e l’assessorato hanno voluto promuovere nuovamente un corso gratuito di formazione per colf, a cura sempre di Abici – Società Cooperativa, in collaborazione con Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico) per quest’anno.
Si parte il 20 febbraio, al primo modulo di formazione generica di quaranta ore farà seguito una specializzazione a scelta tra il modulo di assistente familiare o baby sitter della durata di 24 ore ciascuno. II corpo docenti è formato da esperti di diverse discipline, come psicologi, infermieri pediatrici e geriatrici, fisioterapisti, avvocati, consulenti del lavoro, esperta in economia domestica. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Rosella Formenti