REDAZIONE VARESE

Il camper della polizia fa tappa in piazza Podestà

L’iniziativa della Questura dedicata a chi ha subito violenze e soprusi e ha paura a ribellarsi

Varese ha celebrato la Giornata internazionale della Donna con una serie di iniziative in città e nei dintorni. Nel centro della città giardino ha fatto tappa ieri mattina il camper della Polizia di Stato, che si è fermato in piazza del Podestà per la campagna di sensibilizzazione "Questo non è amore". Presente nell’occasione un’équipe di operatori specializzati nel contrasto alla violenza di genere, che hanno fornito informazioni utili in particolare all’utenza femminile.

Gli agenti della Questura di Varese hanno ribadito l’invito alle donne vittime di abusi a contattare il 112 o a rivolgersi direttamente nelle sedi della Polizia. L’Università dell’Insubria ha invece organizzato un webinar che si è svolto nel pomeriggio, sul tema "Il corpo della donna, tra narcisismo e body shaming", un approfondimento su fenomeni come il sessismo e le discriminazioni sul web. Sono due gli appuntamenti promossi dal Coordinamento Donne di Cgil Cisl e Uil di Varese, in programma oggi.

Entrambi gli eventi si svolgono alla Cooperativa di Biumo e Belforte. Si parte alle 16 con un incontro con l’artista Marzia Schenetti e si prosegue alle 21 con lo spettacolo "Rosa Shocking" interpretato da Mariangela Martino. Non solo Varese celebra la ricorrenza dell’8 marzo: a Viggiù tutto il mese è in rosa. L’amministrazione comunale ha promosso una serie di appuntamenti, a partire da un flash mob che ha riunito le donne del paese di diverse generazioni per una foto. I bambini delle scuole primarie hanno realizzato dei disegni a tema e per il 18 marzo è in programma un incontro a Villa Borromeo.

Lorenzo Crespi