REDAZIONE VARESE

Clivio, viaggio tecnologico tra i fossili

Apre il Visitor Centre del Monte San Giorgio, patrimonio Unesco, e sarà a dispozizione dei turisti tutti i sabati dalle 14 alle 18

I rappresentanti delle istituzioni davanti al nuovo museo

Clivio, (Varese), 18 agosto 2016 - La data fatidica è il 20 agosto: il Visitor Centre del sito Unesco del Monte San Giorgio apre al pubblico tutti i sabati dalle 14 alle 18. Merito dei cinque comuni della 'Convenzione per il Monte San Giorgio' (Besano, Clivio, Porto Ceresio, Saltrio e Viggiù) che insieme alla Comunità montana del Piambello, ente capofila, dopo l’inaugurazione ufficiale hanno lavorato per far sì che questa struttura potesse essere una finestra aperta sul Monte San Giorgio, uno dei più importanti siti fossiliferi al mondo, in particolare per quanto concerne il periodo geologico del Triassico medio.

Ad accogliere i visitatori a Clivio le 'guide ufficiali' del Monte San Giorgio lungo un viaggio reale, tra i tesori celati del monte, e virtuale, andando indietro nel tempo. La tecnologia 3D permette infatti attraverso speciali occhiali collegati a un pc di immergersi nella Laguna del Monte San Giorgio e di conoscerne i suoi antichi abitanti.

L’ambiente è stato accuratamente ricostruito dal dipartimento di Scienze della terra 'Ardito Desio' dell’Università degli Studi di Milano e dalla Soprintendenza regionale ai Beni Archeologici. Gli stessi due enti hanno reso possibile anche la realizzazione della nuova Guida del Monte San Giorgio - che presenta il patrimonio geopaleontologico, naturalistico e paesaggistico dell’area compresa tra il Monte San Giorgio stesso, il Monte Pravello e il Monte Orsa - e la riapertura al pubblico dell’importante sito fossilifero di Ca’ del Frate a Viggiù, arricchito di un percorso dedicato ai visitatori diversamente abili e dalla presenza di pannelli realizzati in scrittura Braille per non vedenti.