
Il cagnolino salvato
Cittiglio (Varese) 13 giugno 2019 - Ora sta bene e si trova nel canile sanitario di Cittiglio, in attesa di essere trasferito a Varese. Ha avuto per fortuna un lieto fine una brutta vicenda che ha visto protagonista suo malgrado un cagnolino. L’animale, dell’età di 2-3 anni, è stato rinvenuto venerdì in una villa situata in località Campo dei Fiori.
A lanciare l’allarme è stata la custode che ha visto l’animale correre all’interno della proprietà. Un particolare ha subito attirato la sua attenzione: la presenza nel giardino di un sacco di iuta strappato, da cui probabilmente il cane, di razza Pinscher, è riuscito a liberarsi dopo essere stato gettato nel parco. Non è stato facile avvicinare l’animale: dopo due giorni di ricerche finalmente domenica è stato catturato grazie alla pazienza dei custodi della villa. Il cane, risultato privo di microchip, era spaventato ma in buone condizioni di salute. «Un gesto ignobile e crudele – commenta Alessandra Calafa, presidente della sezione varesina della Lega nazionale per la difesa del cane – l’animale è stato lasciato in un sacco ben chiuso, con il preciso intento di lasciarlo morire di stenti. L’ennesimo abbandono sui generis che si verifica a Varese e che comincia a destare ben più di un sospetto».
La presenza del sacco di iuta rappresenta un caso mai successo finora, ma episodi simili sono accaduti frequentemente in città. da inizio 2017, periodo in cui l’associazione ha preso in gestione il canile di via friuli, il fenomeno del randagismo ha subito un’impennata. si tratta soprattutto di cuccioli o animali con problemi comportamentali oppure di salute, in alcuni casi affetti da malattie non presenti nelle nostre zone. anche i ritrovamenti di femmine gravide sono sempre più frequenti. l’associazione ricorda che basta contattare il canile per poter intervenire nel rispetto dei cani. «Gesti come questo non possono restare impuniti e faremo tutto il possibile per risalire all’autore», aggiunge la presidente. della vicenda si sta occupando la polizia locale, che è intervenuta per mettere in salvo l’animale. i vigili urbani hanno requisito il sacco di iuta e si occuperanno di verificare ogni possibile indizio o dettaglio che possa ricondurre a chi ha abbandonato il cane.