REDAZIONE VARESE

A Borsano oltre cento piante “mangia-smog“

Le paulownie assorbono più anidride carbonica delle altre specie di alberi

Cerimonia ieri mattina a Borsano per presentare la creazione di una nuova area verde, in via Mortara, uno spazio che ha una caratteristica molto speciale, accoglie dall’altro giorno ben 110 esemplari di paulownia, la pianta “mangia smog”, dunque un albero utile contro l’inquinamento.

L’essenza ha in città un grande sostenitore, il consigliere comunale Orazio Tallarida, che l’ha fatta conoscere nei mesi scorsi illustrando le qualità della pianta, utile perché assorbe anidride carbonica in quantità maggiori rispetto ad altri alberi e bella. Ieri mattina dunque la presentazione del nuovo parco delle paulownie nel rione di Borsano, cerimonia durante la quale sono stati ringraziati anche i cittadini che, con le loro donazioni, hanno consentito l’acquisto delle piante.

"Sono molto felice che sia cominciato il cammino per creare questo spazio – ha detto l’assessore al Verde Laura Rogora – con la messa a dimora delle paulownie prende forma un’area che sarà a disposizione di tutti i cittadini e che, con la realizzazione della pista ciclabile in viale Toscana, sarà facilmente raggiungibile per vivere momenti di benessere".

Lo spazio sarà implementato con la creazione di un percorso-vita, inoltre in futuro potrebbe ospitare anche il progetto degli orti di comunità. Sempre il nuovo parco delle paulownie si prepara a breve ad accogliere la Capsula del tempo, il contenitore che in tutti questi mesi ha raccolto pensieri, ricordi, oggetti dei bustocchi per le generazioni future e che sarà interrata nell’area in via Mortara per essere riaperta tra vent’anni, ovvero nel 2040.

Rosella Formenti