GIULIANA LORENZO
Sport

Beccaria va “Allagrande“: "Via ai test, saremo pronti"

Lo skipper milanese svela a Lorient la barca in vista della Ocean Race "Lavoreremo senza avere fretta, le performance sono già straordinarie".

Lo skipper milanese svela a Lorient la barca in vista della Ocean Race "Lavoreremo senza avere fretta, le performance sono già straordinarie".

Lo skipper milanese svela a Lorient la barca in vista della Ocean Race "Lavoreremo senza avere fretta, le performance sono già straordinarie".

È stato svelato a Lorient, in Francia, il nuovo look della barca “Allagrande Mapei” con cui lo skipper milanese Ambrogio Beccaria parteciperà alla sua prima regata ufficiale, The Ocean Race Europe, con i nuovi colori. Vincitore della Mini-Transat, della Transat Jacques Vabre e della The Transat CIC, Beccaria ha annunciato il suo nuovo progetto lo scorso aprile a Milano. A giugno un incidente durante la Course des Caps ha provocato la rottura del piede dell’albero che ha reso necessaria una rapida riparazione.

"La rottura della base dell’albero è una cosa inedita - ha spiegato il velista - per fortuna siamo riusciti a salvarla, ma abbiamo anche evitato di danneggiare le vele e i foil. Il team di TR Racing ha poi riportato la barca a Lorient, ci ha messo a disposizione un nuovo albero e ha effettuato le diverse riparazioni, in particolare attorno alla zona della base dell’albero".

Ora la barca è stata rivestita e ripreparata per andare in mare, dopo aver provveduto in tempi brevi alla verniciatura. "La barca è innovativa perché esce dalle linee classiche delle barche oceaniche “scow”. L’architetto Antoine Koch ha deciso di tornare a una prua fina che permetta un miglior “touch down” sulla superficie dell’acqua durante le fasi di skimming. Questo comporta una carena con meno potenza rispetto alle altre barche di nuova generazione, ma un comportamento molto più marino. È già una barca molto buona, con performance straordinarie in condizioni di lasco – continua Ambrogio - Abbiamo tre anni davanti per lavorare, trovare leve di miglioramento, testarle, validarle. Non c’è fretta, andremo piano, tappa dopo tappa. La stagione 2025 è l’occasione per prendere in mano questo nuovo mezzo, cominciare a capire cosa possiamo migliorare e come. Tutto sarà fatto con ordine, senza fretta".

Durante l’evento a Lorient, Beccaria ha spiegato quali saranno i programmi per il 2025 e 2026, leggermente diversi rispetto alle previsioni. Sono previste una serie di tappe tra Germania e Montenegro, quindi la barca verrà riportata nella Manica, con una sosta tecnica a Lorient per gli ultimi aggiustamenti prima della Transat Café L’Or. L’anno prossimo la Vendée Arctique, la DéfiAzimut e la Route du Rhum.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su