
I Soft Cell furono una delle band più amate degli anni '80
Dopo vent’anni tornano i Soft Cell, il duo synthpop di “Tainted Love”, il piu’ grande successo del 1981. Marc Almond e Dave Ball si erano separati dopo la reunion del 2018, quando si esibirono a Londra dopo 15 anni che non si vedevano. Sembrava la fine della formazione britannica, ma ora Ball ha detto al Daily Star: “Prima dello show allo 02 di Londra, io e Marc non ci vedevamo da quindici anni. Le nuove canzoni sono orecchiabili ma piu’ navigate. Non abbiamo cercato di scrivere una nuova ‘Tainted Love’. Magari invece dovremmo farlo!“.
Ma non sarebbe corretto, aggiunge “da parte di due sessantenni, cercare di scrivere altre canzoni pop da ballare. Direi che le nuove canzoni sono minimali e melodiche. Sono soddisfatto di come il nuovo album stia venendo fuori, mi sembra ottimo”. “Tainted Love” in Gran Bretagna raggiunse il primo posto in classifica e fu il singolo piu’ venduto del 1981, anche se recentemente Official Charts Company ha ricalcolato i dati assegnando il titolo a “Don’t You Want Me” degli Human League.
Formatisi nel 1979 a Leeds, città dove vivevano entrambi i componenti che a quel tempo erano studenti del Politecnico, dopo una breve ma intensa fase sperimentale (a testimonianza della quale sono stati recentemente pubblicati due CD: Bedsit tapes e Demo Non Stop), i Soft Cell registrarono nel 1980 a loro spese l’EP Mutant moment, un singolo 7” dalla tiratura di 2000 copie (4 tracce: Potential, Frustration, L.O.V.E. feelings e Metro MrX) che permise al duo di farsi notare nella scena post-punk britannica.
Poco dopo vennero contattati da Stevo, il futuro boss della storica label indipendente Some Bizarre Records, che propose loro di registrare un brano (The girl with the patent leather face) per la prima compilation Some Bizarre, album d’esordio di gruppi che sarebbero divenuti famosi come Depeche Mode, The The, Blancmange, ecc. I Soft Cell guadagnarono grande credito, parteciparono al Festival Futurama II, insieme agli U2 e ai Depeche Mode e, soprattutto, vennero scritturati dalla Some Bizarre di Stevo e registrarono tra la fine del 1980 e l’inizio del 1981 il singolo Memorabilia, per certi versi anticipatore dell’house music, che fece conoscere nel mondo delle discoteche e dei club i Soft Cell e di fatto aprì la strada verso il successo.
Dopo la dissoluzione del progetto Soft Cell, Marc Almond aveva intrapreso una carriera da solista. Anche Dave Ball partecipò a questo percorso, collaborando con l’ex compagno di duo. Nel 2001 i Soft Cell si erano riuniti per una serie di date live e avevano partecipato con il brano God Shaped Hole alla compilation “I’d Rather Shout at a Returning Echo than Kid Someone’s Listening“. Nel 2002 venne pubblicato un nuovo album, ossia Cruelty Without Beauty, seguito da un tour europeo e da uno statunitense. Vengono anche estratti alcuni singoli, tra cui The Night. Poi il silenzio.