REDAZIONE SONDRIO

Villa di Tirano, furto da 15mila euro all'Unieuro. Il sindaco: "Pronte nuove telecamere"

Dopo il secondo blitz dei ladri in pochi mesi, interviene Gagetti: "Sono professionisti"

Marziano Gagetti, sindaco di Villa di Tirano

Villa di Tirano, 3 giugno 2015 - «Purtroppo si è trattato di un furto mirato ad opera di professionisti, certo la situazione è preoccupante seppur non parlerei di un problema sicurezza a Villa di Tirano». Commenta così il sindaco del Comune di Villa, Marziano Gagetti, il colpo messo a segno nella notte di domenica all’Unieuro, (il negozio si affaccia sulla Statale 38).

Una banda di malviventi è entrata in azione intorno alle 3 di notte riuscendo ad arraffare, dagli scaffali e dalle vetrine, 40 smartphone di ultima generazione dal valore di 15mila euro. Il colpo è stato messo a segno in pochissimo tempo, l’effrazione della porta di ingresso ha fatto scattare l’allarme, ma i ladri sono riusciti a scappare con la refurtiva facendo perdere le proprie tracce. Il negozio di Villa di Tirano purtroppo non è nuovo a questo tipo di razzie, il 19 marzo scorso infatti una banda di romeni aveva portato via 31 smartphone 6 computer per un valore di 20mila euro. La loro fuga era stata però sventata dai carabinieri di Calolziocorte che aveva arrestato la banda. I sei erano stati processati per direttissima e condannati ad 1 anno e 4 mesi ma lasciati liberi grazie alla sospensione condizionale della pena. «Le forze dell’ordine ci sono, operano sul territorio e arrestano i colpevoli ma purtroppo il sistema della giustizia a volte vanifica il loro impegno - sottolinea il sindaco Gagetti - si tratta di un problema nazionale».

In tema sicurezza anche il Comune villasco è pronto a fare la propria parte finanziando il progetto di videosorveglianza che la Comunità montana di Tirano sta portando avanti. «La Cm sta svolgendo, tramite esperti, le ultime perizie, e su questo capitolo ha stanziato una cifra significativa di 300mila euro - conclude il primo cittadino -. Un sistema di telecamere gestito a livello mandamentale, oltre a rappresentare una spesa efficiente, permette di installare impianti più potenti per un controllo complessivo del territorio. In particolare si prevedono telecamere che controlleranno entrate e uscite dei paesi, un sistema capillare che servirà a scoraggiare malintenzionati».