FULVIO D’ERI
Cronaca

Valdidentro, quattro passi nella storia con le guide

Interessanti appuntamenti culturali nel paese dell’Alta Valtellina. a stretto contatto con edifici di grande fascino e usi e costumi di un tempo.

di Fulvio D’Eri

Quattro passi nella storia di Valdidentro, un viaggio alla scoperta degli usi e costumi di un tempo nella Casa Museo Tessera e della Chiesa SS Martino e Urbano di Pedenosso. Nel Comune di Valdidentro, nei pressi del centro dell’abitato di Isolaccia, esiste un luogo dove il tempo si è fermato, una dimora dove la storia prende vita attraverso attrezzi e oggetti del passato, preziosi testimoni. A seguito di una minuziosa ricerca degli usi e costumi locali opera di raccolta e catalogazione da parte della famiglia Tessera e al fondamentale supporto di alcuni volontari, la Casa Museo è ora accessibile grazie ad alcune visite guidate organizzate dalla Pro Loco Valdidentro.

Il prossimo e ultimo appuntamento di quest’estate per visitare il museo Tessera è previsto per mercoledì 26 agosto. Partendo da Piazza IV Novembre, la guida accompagnerà i partecipanti verso la dimora, in un tour che permetterà ad ogni partecipante di immergersi nella storia e cultura locale, ripercorrendo le orme della famiglia Tessera che, grazie alla sua intuizione, passione e perseveranza, ha contribuito a creare a Valdidentro un piccolo gioiello estremamente ricco di fascino.

Oltre alla componente storica e tradizionale, il museo sorprende il visitatore con una collezione alquanto suggestiva di cappelli e copricapi, provenienti da epoche storiche e da Paesi differenti, che vanno a comporre un quadro di colori, forme e materiali variegati. Il ritrovo è previsto per le ore 16.30 presso la centralissima Piazza IV Novembre a Isolaccia; il costo dell’attività è di 5 euro a persona e i posti sono limitati. Sempre in tema di storia e cultura locale, lunedì 24 agosto è prevista l’ultima visita guidata alla Chiesa di SS. Martino e Urbano a Pedenosso: un viaggio tra storia e leggenda, alla scoperta di aneddoti e curiosità su una delle Chiese più affascinanti dell’Alta Valtellina. Il costo dell’attività è di 5 euro a persona e i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni contattare la Pro Loco di Valdidentro: telefono 0342 985331.