
Per i locali e i clienti non ci sono costi in più.Il trasporto è coperto dagli organizzato
Valdidetro (Sondrio), 19 novembre 2020 - A Valdidentro è nato il “ValdiDelivery“, servizio di consegna a domicilio. Sulla scorta del successo ottenuto la scorsa primavera, in occasione del lockdown, dall’iniziativa “Valdidentro Bond“, l’amministrazione comunale e la Pro loco Valdidentro hanno deciso di scendere in campo e sostenere in questo momento difficile le attività e imprese della ristorazione, uno dei settori economici più duramente colpiti dall’ultimo Dpcm. Attualmente ristoranti e pizzerie, infatti, possono operare solamente con il servizio d’asporto o con il “delivery“, le consegne. L’iniziativa ha preso il via lo scorso fine settimana e proseguirà per tutto il periodo di durata delle limitazioni.
Sei le attività inserite nel progetto che si alterneranno ogni sabato e domenica, proponendo, oltre alle classiche pizze, anche hamburger, stuzzichini, primi, secondi piatti e dolci che saranno poi consegnati comodamente a casa. Per usufruire del servizio, sarà sufficiente collegarsi al sito www.venti27.it nell’apposita sezione, sfogliare i menu e procedere con l’ordine. Il tutto entro le ore 18 per consentire l’organizzazione delle consegne. Il pagamento poi dovrà essere effettuato attraverso modalità telematiche (carta di credito o bancomat) secondo i sistemi comunicati dai singoli operatori. Comune e Pro loco Valdidentro sosterranno interamente i costi del servizio di trasporto, che verrà effettuato tramite gli autonoleggiatori Ncc che operano sul territorio. Spese che quindi non graveranno né sugli operatori, né sul cliente finale.
«Abbiamo voluto dare un sostegno concreto alle imprese, consentendo loro di offrire un servizio appetibile, ma sicuramente di difficile organizzazione per la singola attività, sia per il personale da impiegare che per i costi – dice Thomas Anselmi, presidente della Pro loco –. Purtroppo i casi di quarantena fiduciaria stanno aumentando anche nel nostro Comune e il servizio di consegna a domicilio vuole incontrare le esigenze anche di questa fetta della popolazione che, altrimenti, non avrebbe modo di apprezzare i piatti proposti dai nostri ristoratori. "È sicuramente un’iniziativa nuova - dice Matteo Dessì, assessore al Turismo del Comune di Valdidentro –, che auspichiamo possa incontrare il favore di un numero sempre crescente di persone, in quanto riteniamo che sia l’operatore sia il cliente finale possano trarne beneficio".