
Sotto quell’area verde coltivata a sud est di Cividate al Piano, nella Bassa, potrebbero celarsi i resti di un antico anfiteatro romano. Potrebbe, al momento siamo nel campo delle ipotesi. Nel frattempo la Sovrintendenza archeologia, belle arti e paesaggio ha dato il via libera al Comune per eseguire i test richiesti e verificare la reale esistenza di un antico anfiteatro romano nascosto da secoli in paese. L’approvazione della Sovrintendenza è arrivata sulla base dei risultati della fotointerpretazione di alcune immagini aeree dell’area, realizzate dall’Istituto geografico militare. Dagli scatti emerge chiaramente come sotto al verde vi sia una “macchia“ di grandi dimensioni. La forma è quella circolare tipica degli anfiteatri romani. In questi giorni, l’amministrazione comunale è impegnata a individuare la ditta da incaricare e l’archeologo che dovrà presiedere gli scavi, ma il tempo stringe. È necessario realizzare "trincee archeologiche", prima che il terreno venga seminato, a settembre. Il sindaco Giovanni Forlani è deciso ad andare fino in fondo al mistero. A supervisionare è Riccardo Caproni, storico locale, autore di "Cividate al Piano: storia di una comunità dalle origini alla Grande guerra". Caproni si appoggia a recenti studi effettuati da Gianpietro Brogiolo, professore dell’università di Padova, che porterebbero ulteriori indizi sulla possibile presenza a Cividate di un anfiteatro romano. La "Tabula peutingeriana", copia del XII secolo di un’antica mappa romana del IV secolo andata perduta, mostra un importante centro romano chiamato Civitas Leugeris, proprio nei pressi di dove ora sorge Cividate. Il termine "civitas" farebbe pensare a un agglomerato urbano di un certo livello, dotato di terme e anfiteatro. Tuttavia, i dubbi sussistono. Il luogo indicato dalla mappa non corrisponderebbe esattamente all’attuale posizione di Cividate, ma è vero che tali mappe non erano dotate di accuratezza, ancor meno nel caso della "Tabula Peutigeriana", che sappiamo essere una copia tarda. Per ottobre, a Cividate al Piano si sta organizzando un incontro con il prof Brogiolo.