REDAZIONE SONDRIO

Valchiavenna, Maroni inaugura il sentiero panoramico Tracciolino

Maroni: "Qui è stata fatta una cosa straordinaria, la Regione ha messo un contributo, perché noi siamo attenti alle esigenze del territorio, non solo per Milano e la Città metropolitana"

Valchiavenna, l'inaugurazione del sentiero Tracciolino

Verceia (Sondrio) , 8 ottobre 2016 -  E' stato inaugurato sabato mattina il nuovo sentiero panoramico "Tracciolino" di Novate Mezzola e Verceia, in Valchiavenna. Entusiaste le parole del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni presente all'inaugurazione: "Qui è stata fatta una cosa straordinaria, la Regione ha messo un contributo, perché noi siamo attenti alle esigenze del territorio, e guardiamo cosa serve, non solo per Milano e la Città metropolitana, ma anche per le valli, per la montagna, dove è più difficile fare le cose". 

All'evento hanno preso parte anche l'assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi e il sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio regionale, Politiche per la Montagna, Macroregione alpina (Eusalp), Quattro motori per l'Europa e Programmazione negoziata Ugo Parolo. Presenti, inoltre, Marco Stangalino, direttore della Divisione Idroelettrica e Fonti rinnovabili di Edison, Luca Della Bittapresidente della Provincia di Sondrio e Flavio Oregioni sindaco del Comune di Verceia e presidente della Cm Valchiavenna.

L'inaugurazione del sentiero panoramico Tracciolino in Valchiavenna
L'inaugurazione del sentiero panoramico Tracciolino in Valchiavenna
Valchiavenna, l'inaugurazione del sentiero Tracciolino
Valchiavenna, l'inaugurazione del sentiero Tracciolino

L'ASSESSORE CLAUDIA TERZI - "Mi preme rilevare l'importanza di queste opere anche ai fini turistici, inteso come turismo sostenibile, che porta alla riscoperta delle nostre radici e tradizioni, la nostra storia", ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi. "La Lombardia è una Regione che guarda avanti - ha proseguito Terzi -, alla ricerca e all'innovazione, ma è senza dubbio una ricerca che ha anche a cuore anche ciò che l'ha resa grande."

"Questo è un esempio dell'attività industriale su territori importanti e anche delicati come è la Valchiavenna - ha concluso l'assessore -, ma dove queste opere, con l'attenzione di tutti, possono diventare sostenibili e fruibili non solo alle Comunità locali ma anche a tutti i turisti, lombardi e non, che vorranno godere di questi panorami stupendi".