GABRIELA GARBELLINI
Cronaca

Tirano, strade e corti trasformate in salotti di lettura ad alta voce

Un successo l'iniziativa "Vo(g)liamo leggere" che ha coinvolto anche tanti studenti

La giornata tiranese

Tirano, 30 maggio 2018 - Cultura... ad ogni passo! Domenica scorsa il centro storico tiranese si è trasformato in una vera e propria biblioteca en plein air per l'iniziativa "Vo(g)liamo leggere" dedicata alla lettura ad alta voce svoltasi all'interno del programma "Maggio dei libri" promosso da Tirano "Città che Legge", sapientemente coordinato dalla biblioteca con la responsabile Vania Fasolo e dall'assessore alla cultura Sonia Bombardieri.

Tra le suggestive vie storiche, nelle corti dei palazzi, lungo i ponti, nei giardini si sono animati salotti di lettura ad alta voce che hanno coinvolto in veste di lettori studenti di tutti gli ordini (classe 2a scuola primaria Credaro, classe 2b e 2d scuola Trombini, studenti liceo dell'istituto Pinchetti), il gruppo volontarie per la lettura, associazioni, librerie e soprattutto conquistato residenti e turisti.

Molta la curiosità e la sorpresa di coloro che, non al corrente dell'evento, hanno potuto assistere alle performance passando dal cuore antico della città. Numerosi anche i cartelli con aforismi d'autore appesi sul Ponte di Porta Poschiavina. Ben ventidue i punti di lettura per l'evento che ha preso il via in mattinata fino al tardo pomeriggio e si è concluso nel chiostro del municipio con la poesia "Libertà" di Paul Eluard. Fra questi presso il giardino delle generazioni della rsa gli studenti del Pinchetti hanno letto la "Partenza Del Crociato", mentre nella magica atmosfera del giardino Arcari i ragazzi delle medie hanno intrattenuto i presenti con "Favole al telefono".

A Palazzo Foppoli omaggio a Rosa Genoni, in piazza Pievani "Il Barone Rampante", nel chiostro di palazzo Marinoni un aperitivo con l'Artusi, ma anche "letture sulla panchina" momento interattivo con il pubblico dove i lettori si sono prestati a leggere brani di libri portati dai presenti. E ancora apprezzati brani letti dai lettori dell'associazione "Ad Alta voce" con la presenza di Ermanno Pingitore, attore formatosi all'Accademia di Teatro di Bologna. E molto altro. Letture coniugate anche alla bellezza e alla leggerezza della danza grazie alla bravura delle allieve del Centro Danza Arabesque e alla musica della fisarmonica grazie ad Alex. Per i presenti poi al caffè storico Hawai un gradito e ricco aperitivo convenzionato.