
Da sinistra Luca Triangeli, Enrico Satta e Francesco Gritti
Sondrio, 21 giugno 2018 - Valutare nel dettaglio le condizioni di ponti, di piattaforme petrolifere, di condotte forzate, constatare le reali dimensioni di una frana senza muoversi da terra. Concetti quasi impossibili per l'occhio umano, ma non per un drone. E' la proposta, che vede l'innovazione tecnologica al servizio dell'uomo, di Aces-Air e di cinque partners (3 valtellinesi e 2 bergamaschi) tra i primi in Italia a proporre, e ottenere dalla Provincia, l'appalto per l'analisi dello stato di salute dei ponti con l'utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto, cominciato giovedì scorso con il primo volo.
Sono Francesco Gritti e Luca Triangeli (i tecnici di Aces–Air azienda specializzata in ispezioni aeree e facente parte del gruppo Aces Global Quality Services Spa) ed Enrico Satta, Emanuele Carminati ed Andrea Pasquali (i manager di Aces Global Quality Services Spa, azienda leader nel settore delle ispezioni industriali). Aces-Air è attiva da gennaio 2018, dopo quasi due anni di lavoro per ottenere sia le certificazioni da parte dell'ente nazionale aviazione civili che regolamenta il volo degli Apr, sia le abilitazioni al volo su scenari critici (e non). Aces-Air ha già avviato importanti collaborazioni con aziende italiane (come E-Distribuzione, Edison ecc.), soggetti privati, enti pubblici ed istituti di ricerca (quali Cnr/Ismar).
A questo punto entra in gioco la società Aces Global Quality Services Spa che, grazie alle proprie competenze ispettive ed alla trentennale esperienza nel controllo della qualità, è in grado di elaborare ed analizzare i dati acquisiti e di produrre una relazione tecnica con una valutazione oggettiva delle eventuali anomalie riscontrate. <Ciò consente alle pubbliche amministrazioni o ai gestori del patrimonio stradale di predisporre eventuali programmi di manutenzione o interventi di recupero tecnologico immediato>, hanno aggiunto i soci. Aces-Air dispone di numerosi Apr e sensori. Ad esempio, gli Apr, se equipaggiati con termocamere, possono essere impiegati per valutare lo stato di salute dei pannelli fotovoltaici. Altri droni acquatici possono essere utilizzati per operazioni di soccorso. I video che testimoniano le potenzialità degli Apr sono disponibili sul canali YouTube e Facebook della società, che hanno già migliaia di visualizzazioni.