NELLO COLOMBO
Cronaca

Sondrio, scuola al via: ecco i presidi già nominati

Manca poco al suono della campanella ma i problemi sono ancora tanti: "Restano i nodi mobilità, il reclutamento docenti e dell’organico Ata"

scuola

Sondrio, 7 settembre 2016 - Tempi duri per il pianeta scuola della provincia di Sondrio e, inevitabilmente, tempi che si allungano per il buon inizio del nuovo anno scolastico.

«La ripresa delle attività didattiche è messa in forse dal caos creato dalla disordinata gestione della mobilità, dall’andamento discusso del concorso per il reclutamento dei docenti, dalla gravissima insufficienza dell’organico Ata, dalle procedure per le assunzioni incerte dalle conciliazioni sulla mobilità», è con queste parole che il segretario provinciale dello Snals, Giovanna Tampalini, ha stigmatizzato una situazione dalle forti criticità. In effetti fino ad oggi è stata pubblicata solo la mobilità annuale riferita alla scuola dell’infanzia in Valle che ha già regolarmente iniziato il suo corso tra molti dissapori perché, oltre alla prima accoglienza dei nuovi bambini, è stata avviata una serie d’incontri necessari all’avvio delle nuove attività didattiche, mettendo contemporaneamente in campo anche una serie di corsi di aggiornamento che appesantiscono la ripresa del nuovo anno.

SNALS Giovanna Tampalini
SNALS Giovanna Tampalini

Le problematiche generali che affliggono la scuola sono state generate dalle scadenze da parte dei docenti per le domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie proprio in coda al mese di agosto, a ridosso della partenza del nuovo anno. Si prospetta quindi anche per l’Ufficio territoriale provinciale una grande mole di lavoro visto che non è ancora noto l’esito definitivo della ripartizione del contingentamento delle nomine in ruolo per la scuola primaria e per quelle superiori di I e II grado.

Con questa situazione difficilmente lunedì prossimo i numerosi posti vacanti dei docenti troveranno collocazione che, ipoteticamente, potrebbero completarsi ai primi di ottobre. Conferiti, invece, gli incarichi di presidenza e reggenza che vedono Eliana Giletti, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo (I.c.) Bertacchi di Chiavenna che prende in reggenza l’istituto di Talamona; Massimo Minnai, dirigente dell’I.c Garibaldi di Chiavenna che prende in reggenza il Caurga di Chiavenna; Raffaella Giana, dirigente scolastica dell’I.c. Paesi Retici di Sondrio, in reggenza all’I.c. di Chiesa Valmalenco; Elena Panizza, dirigente scolastica di Grosotto con reggenza a Grosio; Luisa Porta, dirigente scolastica dell’I.c. di Sondalo con reggenza all’I.c. di Tirano; Raimondo Antonazzo, dirigente scolastico in provincia di Lecco che reggerà il Convitto Piazzi; Gianmaria Toffi, dirigente scolastico dell’I.c. di Traona che reggerà anche il De Simoni di Sondrio e Maria Pia Mollura che ha l’incarico di presidenza all’I.c. Paesi Orobici di Sondrio.