FULVIO D'ERI
Cronaca

Sci, impianti aperti in Valtellina e Valchiavenna: ecco la mappa

Da Bormio a Madesimo, tutto pronto per l’arrivo dei turisti: i costi degli skipass oscillano intorno ai 25 euro

C'è attesa per il ritorno sulle piste da sci

Bormio, 5 dicembre 2015 - La Valtellina è pronta all’assalto dei turisti della neve. Il ponte dell’Immacolata che da oggi a martedì richiama in valle tanti sciatori è il primo vero antipasto delle festività di Natale. Oltre a sci alpino e sci nordico, la provincia di Sondrio offre agli amanti della montagna invernale la possibilità di praticare snowboard, freestyle e freeride o il telemark. Ce n’è veramente per tutti i gusti. Aspettando la neve, gli sciatori dovranno accontentarsi di piste preparate con quella artificiale. Ecco la mappa.

Nella SkiArea Valchiavenna, Madesimo ha aperto i battenti il 28 novembre mettendo in funzione la cabinovia Larici e la seggiovia Cima Sole e innevando la pista Vanoni da quota 2150 metri a 1900 metri. Qui si sono allenati fino a pochi giorni fa gli slalomisti Thaler, Razzoli, Gross e Deville) della squadra azzurra in vista della prima prova di Coppa Europa, prevista in Val d’Isère, e in vista dei primi impegni di Coppa del Mondo. Per il ponte di Sant’Ambrogio verranno aperte anche le piste Scoiattoli e Arlecchino mentre gli impiantisti faranno di tutto per aprire la Vanoni fino in paese. Il costo dello skipass è di 25 euro.

In Valmalenco si scia all’Alpe Palù. Gli impianti aperti sono lo Snow Eagle, la funivia che porta i turisti in quota a grandissima velocità da Chiesa in Valmalenco, l’ascensore inclinato, il tappeto baby, la seggiovia baby Bernina e la seggiovia Alpe Palù-Cima Motta mentre gli sciatori potranno scendere dalle piste Blu del Dosso, dalla Primavera, dai Campi Scuola e dalla Blu Satto Alto-Palù. Anche in Valmalenco il costo dello skipass giornaliero è di 25 euro.

Oggi, con l’apertura delle piste Piana Galli della Magnolta, Lago del Palabione e zona Campetti, prende il via ufficialmente anche la stagione invernale all’Aprica. Le prime sciate nella «Perla delle Orobie» sono offerte al prezzo promozionale di 20 euro per l’acquisto dello skipass giornaliero.

A Bormio sono aperti sei impianti: la cabinovia Bormio-Bormio 2000, la seggiovia Bormio 2000-Pian dei Larici, il tappeto Marmotta, la Funivia Bormio 2000-Cima Bianca, la seggiovia Bormio 2000-Cimino e la seggiovia Valbella-Bormio 3000. Dieci i chilometri di piste aperte, dalla Cima Bianca (3.012 metri) alla Conca Vabella (2.527 metri) con la pista Stella Alpina, la pista Bimbi al Sole campo scuola Marmotta a Bormio 2000 e da 2.252 a 1.950 metri con pista Stella Alpina, la stradina Pian dei Larici-La Rocca e canalino Sertorelli (pista Stelvio).

Tre gli impianti aperti a Santa Caterina Valfurva: la cabinovia S. Caterina-Plaghera, la Cabinovia Plaghera-Cresta Sobretta-Vallalpe e il tappeto campo scuola Sunny Valley. Aperte la pista dell’Alpe (da quota 2.720 metri a quota 2.125 metri), la pista Deborah Compagnoni parte bassa (da quota 2125 metri a quota 1.721 metri) e il campo scuola Sunny Valley. A Santa Caterina gli appassionati di sci di fondo potranno cimentarsi su un percorso di 2.5 chilometri mentre per il momento in Valdidentro troveranno un percorso perfettamente innevato della lunghezza di 1.5 chilometri.

A Livigno si scia su 30 chilometri di piste. Si scia sul versante del Carosello 3000, del Mottolino Fun Mountain e sugli impianti in paese per un totale di 30 km di piste aperte sulle 115 totali. Saranno aperti gli impianti: Cassana n.30, Mini Lift n.24, San Rocco n.17, Ski School Area n.20, Del Sole n.21, Doss n. 18, Valandrea n.29, Federia n.14, Baby Lac Salin n.13, Carosello I e II (solo per arroccamento, pista non disponibile), Livigno Centro-Tagliede n.25, Mottolino n.3, Trepalle n.8, Amerikan n.10, Plan della Volpe n.22. Il prezzo dello skipass giornaliero è di 24 euro e fino al 19 dicembre. Per lo sci di fondo, sono attivi 6 km su 30, collocati nella Piana Centrale.

A Valdidentro è pronto l’anello di fondo di un chilometro e mezzo (sono 25 i km complessivi)sulla pista Viola grazie all’instancabile lavoro della Cooperativa Valdidentro e dello Sci Club Alta Valtellina che hanno sistemato la neve per creare un piacevole percorso anche se breve ma fruibile da subito.