
Per il piurasco Davide Colombo non è stata la prima impresa
Piuro (Sondrio), 24 luglio 2025 – “Sono passato da Ushuaia, il punto più a sud raggiungibile su ruote nella Patagonia argentina, sino a Prudhoe Bay, nell’Artico dell’Alaska. Ho completato la strada più lunga del pianeta. E vi prego, se questo è un sogno… non svegliatemi!”.
L’intrepido Davide Colombo dopo 232 giorni e 46.800 chilometri in sella alla Negrita, la sua fidata Honda Transalp 700 (“abbiamo condiviso 100mila km in Europa, Asia e Americhe, visitato 48 Paesi… il miglior investimento della mia vita”), può riposare tranquillo (“in realtà c’è ancora il ritorno da organizzare”), finalmente in un letto dopo le tanti notti in sacco a pelo, alle prese con il caldo torrido o il gelo estremo.
L’impresa l’ha compiuta davvero e tra i primi a felicitarsi con il compaesano (di Santa Croce, per la precisione) c’è Omar Iacomella, sindaco di Piuro. “Aveva già raggiunto Capo Nord e la Cappadocia in moto – ricorda – ma questa volta ha davvero superato ogni limite, abbracciando due continenti in un unico, incredibile viaggio”. Un viaggio, anche quest’ultimo, che Davide ha raccontato pressoché in tempo reale mediante i social con cui – va detto – il motoviaggiatore e creatore di contenuti piurasco si destreggia a meraviglia.
Classe 1995, diploma di istituto alberghiero in tasca, le avventure di TanoViajero, nome di battaglia “che nasce – spiega Davide - dall’unione delle mie radici italiane, in Sudamerica l’italiano è infatti chiamato “Tano“ e della mia passione per i viaggi (viajero=viaggiatore)” si possono leggere su tanoviajeroglobal.com
“Ho lasciato il cuore in Asia e Sud America, vissuto a quasi 5.000 metri nella Cordigliera Andina, viaggiato fino a Capo Nord con mille euro in tasca – dice Davide – ora sono riuscito anche a raggiungere l’Alaska in moto e non era scontato, gli ultimi km sono stati durissimi”.
Obiettivo centrato, ma questo ragazzo che irradia positività e riesce a far sentire il profumo dell’avventura anche a chi lo segue dal divano, se ne creerà presto di nuovi. Intanto la sua passione è diventata anche lavoro: Davide offre infatti consulenze personalizzate (in italiano, spagnolo e inglese) per aiutare grandi viaggiatori (in moto e non) “ad affrontare un viaggio da sogno – assicura – evitando errori, stress e imprevisti”. Ora è tempo però di festeggiare. “Grazie per averci ricordato – dice il sindaco Iacomella - che ogni grande avventura inizia con un primo, coraggioso passo… e una marcia inserita”.