
Neve a Livigno
Livigno (Sondrio) - Quaranta centimetri di neve in paese e una settantina in quota. E temperature ben sotto lo zero. A Livigno è già arrivato l’inverno. Il Piccolo Tibet valtellinese si presenta già in grandissima forma, se così possiamo dire, dopo le abbondanti nevicate che hanno caratterizzato le giornate del ponte di ognissanti.
Dopo la spruzzata di neve, una decina di centimetri, scesa tra lunedì e martedì a Livigno, nella nottata tra martedì e mercoledì, è scesa parecchia neve e al risveglio gli abitanti (i turisti se ne erano già andati quasi tutti il giorno prima) hanno potuto godere di un panorama invernale mozzafiato. In paese, a 1816 metri di altezza, la coltre nevosa ha raggiunto i 40 centimetri in paese, i settanta in quota, per la gioia degli operatori che, sebbene l’inizio della stagione dello sci alpino sia stato fissato per il 27 novembre, si immaginano già un inverno da incorniciare.
In quota , sulle piste del comprensorio del Mottolino e di quello del Carosello 3000, le nevicate, ovviamente, sono state ancora più abbondanti e quindi in questi giorni i gestori degli impianti hanno fatto uscire… i gatti della neve dalle tane e li hanno mandati sui pendii per battere le piste e cominciare a piazzare il cosiddetto fondo, quello che poi se non ci saranno inversioni termiche clamorose rimarrà fino a fine stagione. E visto che la colonnina del termometro ha fatto segnare temperature ben al di sotto dello zero, fino a meno 15°, sono entrati in azione anche i cannoni sparaneve che da alcuni giorni stanno producendo neve artificiale necessaria a completare l’opera.
«Le nevicate scese nei giorni scorsi – dice Marco Rocca, ad del Mottolino di Livigno – sono state molto importanti perché ci permettono di allestire il cosiddetto fondo. La neve di novembre è bellissima in tal senso e le nevicate scese in questi giorni sono state molto abbonanti, anche considerando il periodo. Siamo solo ad inizio novembre. È un bel viatico in vista del via della stagione (che aprirà a Livigno il 27 novembre ndr) che per noi del Mottolino comincerà mercoledì 1 dicembre perché dobbiamo completare alcuni lavori". La neve scesa nei giorni scorsi ha permesso di allungare l’anello della pista da fondo aperto lo scorso 23 ottobre grazie allo snowfarming e che in queste settimane è stato preso letteralmente d’assalto dagli appassionati ma anche dai big degli sci stretti, tra i quali il fuoriclasse norvegese Johannes Klaebo.