
Le Strade di Vini e Sapori di Sondrio: Via ai Progetti
È ufficialmente aperto il bando per finanziare progetti di valorizzazione delle strade che promuovono vini e sapori. E la Valtellina, con la sua bellissima strada del vino, immersa sul versante retico attraverso quei magnifici terrazzamenti vitati candidati a entrare nel patrimonio Unesco, rappresenta una delle zone lombarde in cui l’enoturismo sta prendendo spazio.
Regione Lombardia è pronta a finanziare, con 100mila euro, i progetti delle “Strade dei Vini e dei Sapori“ che la direzione generale Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste promuove, tramite Ersaf, per il periodo agosto-novembre 2023. "Le tredici Strade lombarde – dice l’assessore Alessandro Beduschi – rappresentano il punto d’accesso al turismo enogastronomico regionale. Parliamo di una rete di 1.600 chilometri che attraversa i territori di 200 Comuni, con 190 aziende vinicole e 170 produttori tipici. Lungo questi percorsi, la rete di accoglienza conta 215 agriturismi e 50 alberghi che contribuiscono a rendere unico il soggiorno tra le terre del Made in Lombardia".
Queste le 13 Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia: Strada del vino della Valtellina, Strada dei sapori delle Valli varesine, Strada del vino Valcalepio e dei sapori della Bergamasca, Strada del vino Franciacorta, Strade del vino e dei sapori Colli dei Longobardi, Strada dei vini e dei sapori del Garda, Strada dei vini e dei sapori mantovani, Strada del riso e dei risotti mantovani, Strada del tartufo mantovano, Strada del gusto cremonese nella Terra di Stradivari, Strada del vino San Colombano e dei sapori lodigiani, Strada del vino e dei sapori dell’Oltrepò Pavese, Strada del riso dei tre fiumi.