Cent’anni. La Cooperativa di Lanzada a giugno ha compiuto un secolo di attività. Risulterebbe unica centenaria in provincia di Sondrio, la più anziana. Lo conferma l’attuale presidente Gian Antonio Nani che nel recente 2012 ha affidato all’autore Ermanno Sagliani l’incarico di tracciarne la storia e l’evoluzione nell’apposito libro ricco di illustrazioni e documenti pubblicato col patrocinio del Comune e della Comunità montana Valtellina di Sondrio. I documenti attestano la nascita della Cooperativa di Lanzada il 16 marzo 1920, associata a Caspoggio, ma costruita poi legalmente il 1° maggio 1920 (dissociata da Caspoggio) con 272 soci e 747 azioni del valore, allora cospicuo, di Lire 20. Tra i soci il parroco di Lanzada e Caspoggio don Gervasio Bradanini e le socie azioniste Adele Valmadre di Domenico e Cristina Agnelli fu Pietro, nonne “adottive” dell’autore Sagliani. La Cooperativa di Lanzada, ora a Vetto, prosegue efficace nel diritto dei propri soci sostenitori. La Cooperativa di Lanzada ha resistito anche nel duro periodo di guerra 1940-45 e nell’indigente dopoguerra. Gestione e conduzione produttiva con scelte capillari sul territorio, comprovata dalla propria longevità, nonostante la criticità attuale di questo segmento.
CronacaLa Cooperativa di Lanzada ha compiuto un secolo Fra i soci fondatori don Gervasio Bradanini e le azioniste Adele Valmadre e Cristina Agnelli