REDAZIONE SONDRIO

Anche l'Ats della Montagna al convegno sul Sistema regionale di Emergenza e Urgenza

Il direttore generale Maria Beatrice Stasi, con il sindaco di Mese, Patrizia Pilatti, e Tiziana Panzera, medico di medicina generale di Tirano, ha portato l’esperienza peculiare della montagna

Nella foto la direttrice Maria Beatrice Stasi e il sindaco Pilatti

Sondrio, 13 maggio 2017 - Questa mattina, sabato 13 maggio, a Bergamo, presso l’area Fiera, anche l’Ats della Montagna ha preso parte al convegno organizzato dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere  in collaborazione con Areu e Regione Lombardia. Al centro dell’incontro il tema: “il Sistema regionale di Emergenza e Urgenza, confronto tra i protagonisti su come funziona un’eccellenza lombarda”.

Esperienze, nodi da sciogliere e prospettive del servizio di Emergenza e Urgenza hanno visto il contributo dei rappresentanti di alcune aree geografiche della Lombardia: dall’area metropolitana a quella della montagna.  Il direttore generale dell’ATS, Maria Beatrice Stasi con il sindaco di Mese, Patrizia Pilatti e  Tiziana Panzera, medico di medicina generale di Tirano, ha portato l’esperienza peculiare della montagna davanti ad un folto pubblico composto in larga parte da amministratori, medici di famiglia e altri operatori della sanità.

Ai lavori era presente anche l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera che ha sintetizzato i principali elementi emersi nella giornata. “Un momento di confronto molto interessante - ha commentato il direttore generale, Maria Beatrice Stasi - che ha consentito di approfondire i numerosi aspetti del servizio di Emergenza e Urgenza nei diversi contesti territoriali. L’obiettivo comune e condiviso - ha concluso - è quello di assicurare a tutti i cittadini della Lombardia, seppur in presenza di  differenze geografiche e territoriali, i migliori standard di intervento anche nell’ambito dell’emergenza e urgenza”.