A ottobre 2023, sulle 6.780 assunzioni programmate dalle imprese lariane la quota con contratto a tempo indeterminato cala di 2 punti percentuali nei confronti di ottobre 2019 (dal 28,8% al 26,8%), ma cresce su ottobre 2022 (quando era pari al 26,5%). Il dato dell’ottobre 2023 è inferiore alla media regionale (30%), ma superiore a quella nazionale (25%). Diminuisce la quota dei contratti di apprendistato, passati dal 10,6% di ottobre 2019 al 7,7%, il dato è superiore alla media regionale e nazionale (7% e 6%). La quota di Como (8%) è più alta di quella di Lecco (7%); entrambe sono in calo rispetto a ottobre 2019 (Como era al 10%; Lecco al 12%). Aumenta dal 56,2% dell’ottobre 2019 all’attuale 60,3% la quota di nuovo personale che le imprese prevedono di assumere con contratto a tempo determinato (a ottobre 2022 il valore era del 59,5%). A Como, la maggioranza dei nuovi ingressi a tempo indeterminato previsti si concentra nel manifatturiero (la quota si attesta al 36% del totale), nei servizi alle imprese (con il 29%) e nel commercio (28%). R.Ca.
CronacaDiminuisce ovunque la quota dei contratti di apprendistato
Diminuisce ovunque la quota dei contratti di apprendistato
Le imprese lariane prevedono di assumere 6.780 persone, con una quota di contratti a tempo indeterminato del 26,8%, superiore alla media nazionale (25%). Il manifatturiero, i servizi alle imprese e il commercio sono i settori con più assunzioni a tempo indeterminato.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Mobilitazione Pd in 4 province della Lombardia
Cronaca
Monte San Martino. Nuova rete paramassi dopo la frana di ottobre
Cronaca
Quadri in vendita a scopo benefico con la ong No one out
Cronaca
Il polo espositivo di Lariofiere si trasforma in Parco di Natale
Cronaca
Sostenibilità. C’è l’astronauta. Paolo Nespoli