
La pista Stelvio a Bormio (National Press)
Sondrio, 19 febbraio 2016 - Tantissimi gli appuntamenti in calendario per questo week-end. Sondrio, Morbegno, Bormio e Livigno: ecco gli eventi da non perdere venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 febbraio.
SONDRIO Domenica 21 è in programma il convegno “Sciogliere gli spigoli interiori”, una delle attività di promozione della Scuola per la Salute del circolo Arci “il Contatto”, all’interno di Expo Diffuso 2015 Valtellina Valchiavenna. Il programma del seminario di domenica va dalle 10 alle 17 e prevede due giornate: quella di domenica e quella del 20 marzo con l’incontro “La decongestione aiuta l’amore Resterà aperta fino a sabato 27 febbraio la mostra “Creval Contemporary” visitabile presso la Galleria Credito Valtellinese in Piazza Quadrivio e il MVSA, in via Quadrio. Il progetto espositivo delle mostre comprende opere scelte dalla collezione “Credito Valtellinese 1900-2015”.
Scoprire i segreti della montagna è la proposta di Lanzada, Comun della Valmalenco, in programma sabato 20. Per l’occasione sarà possibile trascorrere una notte nella miniera della Bagnada (l’ormai dismessa miniera divenuta museo) per ammirarla in un’atmosfera ancora più suggestiva. La visita guidata inizia alle 17 ma la serata prosegue a conclusione del tour con una cena a base di prodotti tipici.
MORBEGNO Sabato 20, alle 21, presso l’auditorium S.Antonio di Morbegno, è in programma lo spettacolo “Pochi, maledetti e subito” di e con Fabrizio Casalino. Al Museo Civico di Morbegno sabato 20 è in programma il “Corso di cucina etnica 2”, in collaborazione con gli studenti del Centro provinciale di istruzione per gli adulti per imparare a cucinare e degustare insieme pietanze e bevande di Paesi lontani. Il costo per partecipare all’iniziativa è di 10 euro. I laboratori sono a numero chiuso (massimo 30 partecipanti). A Cosio Valtellino, nella frazione di Regoledo, sabato 20 si terrà il laboratorio “Scienziati pazzi”, divertenti esperimenti per futuri scienziati. L’appuntamento è alle 15 presso Sala House. BORMIO A Bormio è disponibile un grande e moderno palazzo del ghiaccio, centro federale di Short Track dove si allenano le squadre nazionali di Short Track. Nella struttura e nelle strutture adiacenti è inoltre possibile praticare l’hockey e il curling. Il Palaghiaccio di Bormio si trova in via Manzoni ( zona sportiva – Pentagono). La struttura è composta da pista ghiaccio omologata Fisg costruita nel 2000, 4 spogliatoi con docce, 1 palestra attrezzata, ufficio, infermeria attrezzata, locale di noleggio pattini. Orario apertura del palazzo del ghiaccio di Bormio: sabato 15-18 e 21 – 23.30, domenica 15– 18. Su richiesta apertura fuori orario per gruppi (minimo 15 persone). Informazioni 0342.910812.
Le sciate in notturna proseguono anche questo fine settimana, dalle 20 alle 23, sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina. Per chi non in possesso di Bormio skipass il costo è 16 euro (adulto), ridotto (baby, junior, senior, residenti in provincia di Sondrio) 12 euro. Il nuovo servizio di trasporto veloce skibus free sarà attivo anche di notte, all’interno della destinazione turistica bormiese per permettere a tutti gli sciatori di raggiungere le ski area di Santa Caterina e Bormio in tempi brevi e nel massimo comfort.
LIVIGNO Un’escursione in motoslitta in cima al Passo d’Eira raggiungendo il Crap della Parè, uno dei punti panoramici più belli del paese, è un’esperienza che consente di provare l’ebbrezza della guida su neve e di godere della vista spettacolare che, da questo punto, si estende sull’intera vallata di Livigno. Un servizio e un’avventura per tutti, possibile ogni giorno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19, presso il passo d’Eira (Trepalle). Il costo per 15 minuti è di 20 euro, per 30 minuti di 40 euro, per 45 minuti di 60 euro.
L’emozione di volare in parapendio nei cieli di Livigno si può provare tutti i giorni (condizioni meteo permettendo) al Carosello 3000. Un modo alternativo per decollare dalle piste più belle con gli sci ai piedi e godere di un panorama unico. E’ un’occasione per tutti, dai 5 agli 80 anni. Il costo è di 90 euro. Con Livigno card winter si paga per 1, ma volano 2 persone. La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende la risalita per raggiungere il punto di decollo, volo, video full hd, foto e assicurazione. Per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore nel momento del decollo (per informazioni contattare il numero 328 5774414).