REDAZIONE SONDRIO

Controlli a Livigno, sequestrate droga e alcolici, denunciato un francese

Controlli alle zone di valico italo-svizzero: sequestrati 100 grammi di hashish e 230 litri di alcolici con conseguente denuncia di 170 persone per 115mila euro di tributi evasi.

Controlli a Livigno, sequestrate droga e alcolici, denunciato un francese

Non è facile sfuggire ai controlli svolti dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dai militari della Guardia di Finanza presso le zone di valico doganale italo-svizzero per reprimere i traffici illeciti.

Spesso vi incappano turisti in transito, al ritorno da gite oltreconfine.

"Testimoniano - spiegano dagli uffici preposti del Comando provinciale della GdF di Sondrio - l’azione di tutela degli interessi della comunità a salvaguardia delle leggi e a contrasto dei fenomeni connotati da forte pericolosità sociale, come i traffici di stupefacenti e alcolici".

Al valico di Castasegna a Villa di Chiavenna, nei giorni scorsi, i funzionari ADM supportati dai militari appartenenti alla Tenenza della Guardia di Finanza di Chiavenna, hanno sequestrato 100 grammi di hashish e marijuana nel corso di un’accurata ispezione di un’auto proveniente dal territorio elvetico sulla quale viaggiava da solo, diretto in Italia, un cittadino di nazionalità francese.

Lo straniero è stato, pertanto, poi denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio per detenzione di sostanza stupefacente, trovata dai militari e dagli operatori doganali nel vano porta-oggetti della vettura.

Si trattava di una quantità che va oltre i limiti contemplati per l’uso personale.

Anche al valico di confine di Passo del Foscagno, verso la località turistica di Livigno, l’azione di vigilanza svolta dai funzionari ADM in collaborazione con i militari della locale Tenenza ha portato dall’inizio di quest’anno ad oggi al sequestro di circa 230 di litri di prodotti alcolici, consentendo di rilevare 248 violazioni nei confronti di 170 persone per un importo economico di oltre 115mila euro complessivi di tributi evasi.

A tale risultato si aggiunge il recente sequestro di 90 bottiglie di liquori (circa 96 litri), rinvenute all’interno del vano bagagli di una macchina al cui volante c’era un cittadino italiano, residente a Verona, proveniente dalla zona extra-doganale di Livigno.

Michele Pusterla