
I Vigili del fuoco del Comando di Sondrio. Hanno lavorato fino a sera
Vigili del fuoco di Sondrio in azione ieri a Cedrasco, in un impianto di A2a, per domare un incendio. L’allarme è scattato nella tarda mattinata, quando alla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Sondrio è arrivata una chiamata dall’impianto orobico, un termovalorizzatore di rifiuti urbani (Tmb) che tratta la frazione organica di umido e verde urbano attraverso un processo di bioessicazione per produrre combustibile da avviare ad altri impianti a biomasse, che segnalava un principio di incendio nel capannone. Pronto l’intervento dei pompieri del capoluogo che sono giunti a Cedrasco e hanno immediatamente incominciato le operazioni per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza la zona. Sul luogo anche gli uomini dei carabinieri Forestali del capoluogo di provincia e quelli dell’Arpa chiamati a svolgere tutte le analisi in ambito ambientale. Fortunatamente non si segnalano feriti, ma l’intervento è durato parecchie ore ed era ancora in corso nella serata di ieri per evitare che si possano formare dei focolai e che l’incendio possa riprendere vigore. Al momento non si conoscono le cause esatte dell’incendio. Cause che verranno accertate nei prossimi giorni, dopo i rilievi del caso. Nell’intervento di Cedrasco sono stati impegnati dieci uomini dei Vigili del fuoco, dal mattino fino al tardo pomeriggio, mentre in serata ne sono rimasti sei in loco.
Sul posto diversi mezzi utilizzati per spegnere l’incendio. Sono state impiegate un’autobotte e una Aps (Autopompa serbatoio). Complice forse il maltempo e la pioggia intensa, verso le 18.30, sempre i Vigili del fuoco sono saliti a Chiareggio, in località Pian del Lupo, nel Comune di Chiesa in Valmalenco, per un incidente nel quale sono rimaste ferite una donna di 56 anni e una di 52. La più grave è stata portata all’ospedale in codice giallo (media gravità). La vettura era finita fuori strada. Informati i carabineri. Sempre per il maltempo, nei giorni scorsi un fulmine ha colpito un palo della luce a Chiuro. La saetta ha fatto danni a una casa privata e in una attività di falegnameria. Il fulmine è entrato in una autorimessa di una anziana (ora è fuori casa). I danni provocati alla donna si stimano in 30mila euro. L’anziana si è rivolta ad uno studio legale per far valere le proprie ragioni e avere un risarcimento dalla società elettrica.