MONICA GUERCI
Il Giorno

QC Bormio: un viaggio nel benessere tra Bagni Vecchi e Bagni Nuovi

Nel cuore della Valtellina, immersi nel paesaggio del Parco Nazionale dello Stelvio

QC Terme Bormio (Sondrio)

Immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio, queste terme in quota sono tra le più antiche d'Italia. Le vasche sono costantemente approvvigionate di acqua termale naturalmente calda, ricca di solfato, bicarbonato, alcalino terrosa. 

I Bagni Vecchi s’incontrano sulla strada statale verso lo Stelvio. Il percorso di queste terme rievoca i nomi di ospiti illustri: ci sono i Bagni Romani, con l’acqua ricca di fanghi sulfurei, e i Bagni Medievali, con la biosauna dedicata alla regina Teodolinda. I Bagni dell’Arciduchessa, con la “tinozza” panoramica, e i Bagni Imperiali, con la vasca Garibaldi e soprattutto c’è la storica vasca open air, interamente scavata nella roccia. Da luglio 2017 è stata trasformata in infinity pool: un incredibile specchio d'acqua proteso verso l'infinito.

Sulla strada statale verso Livigno s’incontrano invece i Bagni Nuovi anche se risalgono alla prima metà dell’Ottocento. La principale differenza rispetto i Bagni Vecchi riguarda l’estensione dei servizi all’esterno: qui i Giardini di Venere ospitano un percorso rigenerante di 7 vasche termali. Quanto alle altre aree, la Grotta di Nettuno offre un percorso detossinante, i Bagni di Giove un percorso rivitalizzante, i Bagni di Ercole, con saune e bagno turco hammam, il più puro e totale relax. Le due Vasche di Saturno, dove anticamente venivano lavate le pecore prima della tosatura, oggi propongono temperature differenziate e musicoterapia subacquea. Entrambi i Bagni dispongono di alberghi immersi nella natura: l’Hotel Bagni Vecchi e il Grand Hotel Bagni Nuovi.

I due centri sono aperti tutti i giorni, il percorso benessere giornaliero senza limiti di permanenza costa 62 euro.

Continua a leggere questo articolo