NICOLETTA PISANU
Cronaca

A Voghera arriva il circo: animalisti sulle barricate

Via alla guerra dei volantinaggi per le vie della città e appelli al Comune

n momento dello spettacolo sotto il tendone del Circo delle Stelle atteso in città dall’1 al 6 ottobre

Voghera, 1 ottobre 2015 - A Voghera arriva il circo con gli animali. E le associazioni Enpa (Ente nazionale protezione animali) e Lav (Lega anti vivisezione) promettono battaglia. Il presidio dei sostenitori delle organizzazioni scatterà oggi. Infatti, per una settimana da oggi in città si intratterrà il Circo delle Stelle, in piazzale Fermi. «Da anni non accadeva che nel Comune più importante dell’Oltrepo Pavese, si esibisse un circo con animali – hanno spiegato le organizzazioni –. Chiediamo chiarimenti all’amministrazione comunale sul perché sia stata data la possibilità a questo circo di esibirsi, forti del fatto che per diversi anni è stato detto no a questo tipo di manifestazioni». Maria Grazia Centelli, responsabile della sede vogherese di Enpa, ha indetto un presidio, proprio in piazzale Fermi. «Abbiamo già iniziato un’attività di volantinaggio in città per sensibilizzare la popolazione, residenti e commercianti ci hanno sostenuti. Ma chiediamo la collaborazione del Comune».

Durante il presidio, i volontari distribuiranno materiale informativo e daranno la possibilità di firmare la petizione nazionale contro il finanziamento ai circhi con animali. Le due associazioni hanno chiesto inoltre a Palazzo Gounela «di dotarsi finalmente di un regolamento che sia il più possibile restrittivo nei confronti di spettacoli che sfruttano animali, cosa non fatta a oggi dalla giunta attuale e da quelle trascorse – hanno spiegato –. Sono elevatissime le cifre che lo Stato Italiano elargisce ogni anno agli spettacoli circensi, basti pensare che solo nel 2013 lo stanziamento riservato ai circhi è stato di oltre 3 milioni di euro». Le associazioni contestano «le sofferenze a cui i poveri animali sono sottoposti: la vita in gabbia, lontani dal loro habitat naturale, costretti a viaggi estenuanti, addestrati con metodi violenti e obbligati a compiere esercizi assurdi contro la loro volontà e la loro indole». Le tematiche animaliste erano state affrontate da diversi candidati durante la campagna elettorale: «Ma nella scala delle priorità, la sensibilità verso gli animali evidentemente non è poi stata contata – ha commentato Fabio Aquilini, leader della lista civica Italia del rispetto –. Durante la campagna elettorale il sindaco Carlo Barbieri ci aveva assicurato che entro fine dicembre avrebbe realizzato il cimitero degli animali. Ho seicento firme, siamo a ottobre e non ho avuto notizie».