
Angelo Rizzini con Silvia Fronzi, la titolare del ristorante
Pavia, 31 gennaio 2017 - Un dipinto del Ponte Coperto di Pavia, fatto col carboncino, adesso si trova al ristorante "Il vecchio Molino", a Pieve Torina nelle Marche, vicino alle zone terremotate. L’artista è Angelo Rizzini, responsabile dei vigili del fuoco di Pavia, che porta la testimonianza di quanto vissuto a Castelsantangelo sul Nera. "Un’esperienza a contatto con persone che hanno perso tutto - racconta Rizzini - Ci vuole un equilibrio, difficilissimo da trovare, tra professionalità e sensibilità". Castelsantangelo, a sessanta chilometri da Macerata, è un paesino dove allevamento e pescicoltura sono le attività principali, grazie alla natura e alle acque del Nera, che ospitano un’infinità di trote, restituite al fiume dal sisma che ha distrutto le vasche artificiali di un allevatore.
"La natura ha i suoi cerotti – spiega Angelo Rizzini – : quando una montagna frana, o un torrente si prosciuga fa presto a riciclarsi e a diventare altro, ma per gli uomini non è così: quando perdi la casa, l’attività e tutto quello che avevi costruito, devi ricominciare tutto daccapo". Le giornate si svolgevano tra le macerie di un paesino ormai distrutto, e i cui abitanti sono divisi tra container, case di amici che li ospitano, e case al mare per chi le ha. "Qualche volta gli anziani si sfogavano, mostrando l’unico oggetto che erano riusciti a trarre in salvo e magari era la fotografia di qualche congiunto - continua il vigile pavese -. A volte ti giravi dall’altra parte per la commozione, ma poi si doveva lavorare".
Le case sono tutte pericolanti, e nel portare via oggetti ingombranti è necessario smontarli perché una singola scossa potrebbe essere fatale. "Si sente prima un boato – prosegue Rizzini nel racconto – immediatamente dopo c’è la scossa, e non sai mai quanto violenta possa essere". Anche il cimitero è distrutto, e l’intera zona è stata recintata per impedire agli animali di appropriarsi delle ossa. "La situazione è disperata - conclude Rizzini – bisognerebbe snellire la burocrazia per consentire a chi ha perso tutto di riappropriarsi della propria vita". Il ristorante che ospita il disegno è il punto di ritrovo dei vigili del fuoco di tutta Italia, che sono stati premiati dalla Germania come il miglior team del mondo in aiuto alle zone colpite dal terremoto. "Ringrazio gli amici di Pavia per questo bellissimo ricordo – dichiara la titolare Silvia Fronzi – ringrazio tutti coloro che hanno preso a cuore il dramma che stiamo vivendo. Questi gesti riempiono il cuore e lasciano ricordi indelebili".