
"Veder partire il cantiere
di Palazzo Piazza Borromeo
è un ulteriore segnale concreto del lavoro che si sta portando avanti per la rinascita
della città. La rigenerazione dell’ex Santa Margherita
porta in sé un imprescindibile interesse pubblico, proprio
per il valore storico-artistico dell’edificio e per il pregio
del contesto".
Il sindaco Fabrizio Fracassi
non nasconde la soddisfazione di fronte all’avvio dei lavori dell’ex ospedale. Un inizio
che riguarda la realizzazione dei due livelli interrati, che accoglieranno i parcheggi
a uso del palazzo e a cui faranno seguito, a inizio 2024, gli interventi di recupero.
Dopo oltre dieci anni
di abbandono l’importante complesso storico rinascerà
e si creeranno
39 appartamenti, da bilocali
a pentalocali, e un’ampia area verde privata.
"Le parole chiave dell’intervento sono la bellezza, la qualità dell’abitare,
la vivibilità, gli spazi aperti
– commenta Paolo Signoretti, l’ad di Supernova
che realizzerà il recupero – L’intervento prevede elevati standard tecnologici ed energetici. Grande importanza ha il verde con 3.900 metri quadri e sei bagolari secolari.
Il progetto di Palazzo Piazza Borromeo è perfettamente sintonizzato con l’idea di sviluppo sostenibile della città e, anche in questo caso, come nei progetti delle aree dismesse che stiamo portando avanti a Pavia, vengono recuperate e generate
nel contesto cittadino connessioni di pregio". Affacciato sulla storica
piazza del Collegio Borromeo
il compendio è il risultato
di stratificazioni del passato con sei edifici realizzati
in epoche diverse.
M.M.