STEFANO ZANETTE
Cronaca

Torre d'Isola, va a fuoco un pullman vuoto sul raccordo A53: l’autista si salva

Il mezzo viaggiava senza passeggeri, il conducente è riuscito ad accostare in una piazzola d'emergenza: la bretella è rimasta chiusa al transito per un paio d'ore

L'intervento dei vigili del fuoco (Torres)

L'intervento dei vigili del fuoco (Torres)

Torre d'Isola (Pavia), 27 luglio 2025 - Il pullman a due piani viaggiava per fortuna vuoto e l'autista, a bordo da solo, è riuscito ad accostare in una piazzola di emergenza e a mettersi così in salvo. Il mezzo è infatti stato avvolto dalle fiamme, andando completamente distrutto dall'incendio, mentre percorreva il raccordo autostradale A53, che collega la Tangenziale Ovest di Pavia (A54) al casello di Bereguardo sulla A7 Milano-Genova.

È successo verso le 13 di oggi, domenica 27 luglio. La bretella è rimasta chiusa per un paio d'ore, in entrambi i sensi di marcia, sia per consentire i soccorsi dei mezzi dei vigili del fuoco, arrivati sul posto con più squadre, insieme alle pattuglie della Polstrada e della Milano-Serravalle (che gestisce la tratta), ma anche per il fumo dell'incendio, che rendeva pericoloso il transito anche nell'opposta direzione, dove la carreggiata era libera dai mezzi di soccorso, ma la visibilità era pressoché nulla.

Al termine delle operazioni, completata la messa in sicurezza su entrambe le carreggiate, il transito è stato riaperto. Le cause del rogo, in base ai primi accertamenti, sono state accidentali: le fiamme sarebbero infatti partite dal motore, per un problema meccanico, forse legato al surriscaldamento e alla fuoriuscita di olio o carburante.

L'autista del pullman si è accorto del malfunzionamento e ha accostato in una piazzola di sosta, in prossimità dello svincolo di Casottole, frazione di Torre d'Isola. Ed è così riuscito ad allontanarsi in tempo dal mezzo che nel frattempo ha preso rapidamente fuoco ed è andato completamente distrutto, nonostante il tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Le operazioni di spegnimento sono state complesse e hanno richiesto più squadre sul posto, ma in un paio d'ore l'emergenza è stata risolta e il raccordo autostradale è poi stato riaperto al transito in sicurezza.