CREMA di Pier Giorgio Ruggeri Circa 34 milioni di euro arriveranno nel Cremasco attraverso i bandi del Pnrr. I comuni beneficiari sono Casaletto Ceredano, Castelleone, Chieve, Crema, Cremosano, Offanengo, Pandino, Pianengo, Ripalta Cremasca, Rivolta d’Adda, Spino d’Adda e Pizzighettone. Soldi per i progetti inseriti nella graduatoria della manifestazione di interesse e serviranno per costruzione nuove scuole, asili nido, mense scolastiche e per la messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici. Per Ripalta Cremasca ci sono progetti di adeguamento sismico sia della primaria, sia della secondaria per un totale di oltre tre milioni di euro. A Monte Cremasco la costruzione ex novo della primaria. Qui la spesa è di 3.185.280. Per Crema c’è un nuovo asilo nido comunale e la riqualificazione dell’edificio che ospita la primaria Braguti. Casaletto Ceredano vuole spendere 460mila euro per il nuovo nido come a Pandino (Il Girasole, 286.400 euro), mentre a Cremosano ce ne sarà uno nuovo da 1.147.200 euro. Soncino è in pole per la realizzazione di un ‘polo scolastico per l’infanzia’, che richiede 1.240.000 euro, come Spino d’Adda, per 1.600.000 euro. Due invece i progetti per il comune di Pandino: messa in sicurezza dello stabile di Nosadello (1.414.400 euro) e un nuovo asilo da 7.215.000 euro. Crema riceverà anche 580mila euro per ampliare la mensa, 980mila euro per una nuova alla Braguti, 600mila euro a Santa Maria e 220mila euro per Castelnuovo. Mense anche a Offanengo e Izano, mentre messa in sicurezza della materna di Pianengo. C’è, infine, il capitolo riservato a palazzetti e palestre con uno stanziamento totale di circa 10 milioni di euro. A Crema alla Galmozzi, in via Rampazzini e palestra nuova per via Curatone. A Castelleone, a Pandino, a Chieve, a Spino d’Adda, a Rivolta d’Adda: rafforzamento con riduzione del rischio sismico ed efficientemente energetico. Il comune di Pizzighettone, invece, ha ottenuto 500mila ...
© Riproduzione riservata